2024 anno più caldo in Italia: record di 1,33°C sopra media

upday.com 4 godzin temu

Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Italia nella serie storica. Due nuovi record sono stati raggiunti: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020.

Il dato più impressionante riguarda il mese di febbraio 2024, che ha registrato un'anomalia positiva di +3,15°C. Il trend conferma quanto osservato a livello europeo, consolidando una tendenza al riscaldamento che coinvolge tutto il continente.

Precipitazioni a macchia di leopardo

Le precipitazioni hanno mostrato forti differenze territoriali nel corso dell'anno. Al Nord sono state abbondanti rispetto alla media climatologica, con un incremento del 38%. Al Centro Italia si sono mantenute prossime alla media storica.

Al Sud e sulle Isole maggiori, invece, le precipitazioni sono state inferiori del 18% rispetto alla media. Questa situazione ha determinato un peggioramento progressivo dello stato di severità idrica nel corso dell'anno nelle regioni meridionali.

Eventi estremi in aumento

Numerosi eventi idro-meteo-climatici e meteo-marini estremi hanno interessato diverse aree del Paese. In alcuni casi si è trattato di fenomeni eccezionali che hanno causato danni significativi al territorio.

I dati emergono dal Rapporto "Il clima in Italia nel 2024" del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA). Il documento è stato elaborato dall'Ispra-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale insieme alle Agenzie per l'ambiente di Regioni e Province autonome.

Analisi su scala nazionale

Il rapporto fornisce una descrizione dettagliata dello stato del clima e della sua evoluzione nel nostro Paese. Le analisi e valutazioni sono condotte a scala nazionale, regionale e locale per offrire un quadro completo della situazione climatica italiana.

(AGI) Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału