Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha firmato un'ordinanza che vieta assembramenti, picnic e falò durante le giornate di Ferragosto. Secondo AGI, i divieti sono in vigore dal 13 al 16 agosto in specifiche fasce orarie nel Parco della Favorita, nella Riserva Orientata di Monte Pellegrino e sulle spiagge cittadine.
Motivazioni dell'ordinanza
L'ordinanza si è resa necessaria per salvaguardare l'incolumità pubblica, tutelare l'ambiente e il decoro del territorio, come ha spiegato lo stesso sindaco. Lagalla ha sottolineato che la misura mira anche a garantire il corretto utilizzo delle aree verdi e del litorale palermitano durante le festività.
Il Comitato di ordine e sicurezza ha espresso piena condivisione sulla decisione. Come riporta AGI, il sindaco ha fatto appello al buonsenso dei cittadini per il rispetto delle regole durante le giornate festive.
Divieti nelle aree verdi
Dal 13 agosto a mezzanotte fino alle 7 del 16 agosto è vietato stazionare nel Parco della Favorita e nella Riserva di Monte Pellegrino per allestire picnic. Sono proibiti anche l'uso di fornelli, l'accensione di fuochi e il montaggio di strutture per attendamenti.
Limitazioni sulle spiagge
Nelle aree demaniali e sulle spiagge sono vietate manifestazioni pubbliche ed eventi aggregativi in tre specifiche fasce orarie. I divieti scattano dalle 19 del 13 agosto alle 7 del 14, dalle 19 del 14 alle 7 del 15 e dalle 19 del 15 alle 7 del 16 agosto.
È proibito anche l'accatastamento di legname e materiali infiammabili, oltre all'accensione di fuochi e all'allestimento di attendamenti. La vendita e il consumo di bevande alcoliche sono vietati dalle 19 del 14 alle 7 del 15 agosto.
Sanzioni e controlli
Per le bevande analcoliche è vietata la vendita in bottiglie di vetro o altri materiali pericolosi per l'incolumità. Il divieto riguarda anche i distributori automatici nelle aree interessate.
I trasgressori rischiano sanzioni amministrative da 25 a 500 euro. L'ordinanza punta a evitare situazioni di pericolo e degrado durante uno dei periodi di maggiore affluenza turistica dell'anno.
Fonte AGI (https://www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.