Addio duchessa Kent: morta a 92 anni l'icona moda reale

upday.com 2 godzin temu
Lady Katharine Brooke insieme alla Regina Camilla durante il Cheltenham Festival, mostrando il suo stile elegante e raffinato (Immagine simbolica) (Photo by Max Mumby/Indigo/Getty Images) Getty Images

La duchessa di Kent Katharine è morta all'età di 92 anni a Kensington Palace, secondo quanto riportano Vanity Fair Italia e Il Messaggero. La sua scomparsa segna la fine di un'era per lo stile reale britannico, essendo stata considerata una delle più eleganti figure della famiglia reale del secolo scorso.

Katharine era sposata con il principe Edward, duca di Kent, cugino della regina Elisabetta II, come confermato da Il Fatto Quotidiano. Grande appassionata di moda, aveva sempre sfoggiato outfit impeccabili realizzati nelle migliori sartorie inglesi, consolidando la sua reputazione di icona di stile.

L'originale Kate della moda reale

Prima dell'avvento di Kate Middleton, c'era già una «Kate» che dettava tendenze nella famiglia reale britannica, secondo Vanity Fair Italia. La duchessa rappresentava infatti la continuità nello stile reale, aprendo la strada al moderno approccio alla moda delle royal contemporanee.

Il suo legame più famoso con il pubblico era attraverso i campionati di Wimbledon, dove appariva regolarmente, come riportano Il Fatto Quotidiano e TG24 Sky. Nel 1993, consolò la tennista Jana Novotna dopo la sconfitta in finale con le parole profetiche «Un giorno vincerai», secondo TG24 Sky, previsione che si avverò cinque anni dopo.

Una royal rivoluzionaria

Katharine fu la prima della famiglia reale a convertirsi al cattolicesimo in oltre tre secoli, dimostrando il suo spirito indipendente, come sottolinea Il Fatto Quotidiano. Questa decisione rappresentò una svolta storica nei protocolli reali britannici.

Nonostante il suo status regale, preferiva essere chiamata semplicemente «Mrs. Kent» e insegnava musica nelle scuole pubbliche, secondo Il Fatto Quotidiano. Questa scelta rifletteva la sua umiltà e il desiderio di mantenere una vita il più normale possibile, pur appartenendo alla famiglia reale.

Fonti utilizzate: "Vanity Fair Italia", "Il Fatto Quotidiano", "Il Messaggero", "TG24 Sky"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału