Ald Automotive multata 5 milioni per addebiti danni nascosti

upday.com 3 godzin temu
La bilancia della giustizia simboleggia l'azione dell'Antitrust contro le pratiche commerciali scorrette (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

L'Autorità Antitrust italiana ha inflitto una multa di 5 milioni di euro ad Ald Automotive per pratiche commerciali scorrette. La sanzione riguarda la gestione degli addebiti ai clienti per i danni ai veicoli durante il noleggio a lungo termine.

La società globale del settore rental non ha fornito informazioni chiare sui servizi di limitazione della responsabilità per i danni. Come riporta Il Sole 24 Ore, questo servizio aggiuntivo a pagamento è stato acquistato da quasi tutti i clienti della compagnia.

Problemi informativi e contrattuali

L'Antitrust ha identificato gravi carenze nella comunicazione precontrattuale e contrattuale. La società ha fornito ai consumatori informazioni frammentate e ambigue sulla natura del servizio che dovrebbe limitare la responsabilità per i danni al veicolo.

Il servizio dovrebbe consentire ai clienti di pagare solo la franchigia pattuita in caso di danni. Tuttavia, Ald non ha chiarito che i consumatori devono segnalare tempestivamente ogni singolo danno sul portale aziendale per poter usufruire della copertura acquistata.

Criteri di valutazione non trasparenti

I consumatori non sono stati adeguatamente informati sui criteri utilizzati dalla società per distinguere i danni da normale usura da quelli addebitabili. Ald esclude l'addebito solo per i danni valutati come derivanti da normale usura del veicolo.

L'Autorità ha considerato aggressiva la pratica di addebitare ai clienti riparazioni per danni scoperti solo durante la riconsegna. Questi danni di lieve entità o non visibili a occhio nudo impediscono di fatto l'utilizzo della limitazione di responsabilità acquistata.

Contesto azienda e tutele consumatori

Ald Automotive è una società francese specializzata in servizi di flotta e leasing, come evidenzia il Corriere della Sera. Sky TG24 ricorda che l'Antitrust ha recentemente sanzionato anche compagnie petrolifere per 936 milioni di euro.

La decisione rappresenta un importante precedente per la tutela dei diritti dei consumatori nel settore del noleggio. Come sottolinea il Corriere della Sera, l'episodio evidenzia l'importanza di leggere attentamente le clausole contrattuali nell'autonoleggio.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Sole 24 Ore", "Sky TG24", "Corriere della Sera"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału