Il governo italiano lancia un pacchetto di bonus autunnali del valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro destinato alle famiglie meno abbienti. Come conferma TG24 Sky, alcune agevolazioni sono già attive mentre altre sono in fase di avvio per il 2025.
Assoutenti ha analizzato nel dettaglio tutti gli incentivi disponibili, evidenziando però alcune criticità significative. Secondo l'associazione dei consumatori, i fondi risultano insufficienti per coprire tutte le richieste e diversi decreti attuativi sono ancora in ritardo.
Bonus sanitario e elettrodomestici
Il bonus psicologo parte dal 15 settembre con uno stanziamento di 9,5 milioni di euro per il 2025. Come segnala Ansa, i fondi disponibili potranno coprire poco più di 6mila domande, evidenziando la sproporzione tra risorse e necessità. Gli importi variano da 500 a 1.500 euro in base alla fascia ISEE, con contributi fino a 50 euro per seduta erogati direttamente al professionista.
Il bonus elettrodomestici dispone di 50 milioni di euro ma resta in attesa del decreto attuativo. L'incentivo copre fino al 30% del costo dell'elettrodomestico con un limite di 100 euro, elevato a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25mila euro. Sono ammessi solo prodotti realizzati in Europa con specifici requisiti energetici.
Supporto famiglie e mobilità
Il bonus asili nido riceve l'allocazione più consistente con 937,8 milioni di euro, secondo TG24 Sky. I contributi variano da 1.500 a 3.600 euro annui in base al reddito ISEE e alla data di nascita dei bambini. Per i nati dopo il 1° gennaio 2024 è previsto un importo massimo di 3.600 euro per famiglie con ISEE inferiore ai 40mila euro.
Il bonus auto elettrica partirà a ottobre con 597,3 milioni di euro stanziati. Come riporta Ansa, l'incentivo richiede la residenza in specifiche aree urbane funzionali individuate dall'ISTAT. Gli importi vanno da 9mila a 11mila euro per i privati con rottamazione obbligatoria, mentre per le microimprese si arriva fino al 30% del prezzo con massimale di 20mila euro.
Altri incentivi disponibili
La Carta Dedicata a te dispone di 500 milioni di euro per contributi di 500 euro destinati all'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Quest'anno introduce nuove esclusioni per i nuclei familiari che già percepiscono altri sussidi come assegno di inclusione o NASPI.
Il bonus sport stanzia 30 milioni per contributi di 300 euro per figlio, riservato a famiglie con ISEE fino a 15mila euro e figli tra 6 e 14 anni. Per il bonus affitto studenti fuorisede sono previsti 16,2 milioni con importi massimi di 279,21 euro per chi ha ISEE sotto i 20mila euro.
Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, avverte che «si apre la stagione autunnale dei bonus, strumento che può contribuire ad aiutare le famiglie in difficoltà, ma non mancano le criticità dai fondi insufficienti ai ritardi dei decreti attuativi».
Fonti utilizzate: "AGI", "TG24 Sky", "Ansa"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.