Borse europee in rosso: Nasdaq record con Nvidia +4,78%

upday.com 6 godzin temu

Le Borse europee hanno chiuso in territorio negativo mentre Wall Street procede contrastata. Il Nasdaq ha segnato un nuovo record sostenuto da Nvidia, che ha guadagnato il 4,78% dopo aver dichiarato di sperare di riprendere "presto" le consegne delle sue GPU H20 alla Cina.

Gli investitori mantengono l'attenzione sulle trattative commerciali tra Unione europea e Stati Uniti e sui dati sull'inflazione americana pubblicati oggi. Il negoziato con gli Stati Uniti appare in salita e preoccupa i mercati.

Tensioni sui dazi europei

I leader europei stanno lavorando per finalizzare un accordo che eviti le tariffe incombenti dal primo agosto. All'interno dell'Unione emergono però posizioni divergenti, con alcuni Paesi più prudenti e altri più aggressivi, come la Francia.

Incombe anche la scadenza dei 50 giorni entro la quale Trump ha minacciato di imporre tariffe secondarie del 100% sulla Russia se non si raggiunge un accordo di pace con l'Ucraina. La situazione geopolitica continua a pesare sui mercati finanziari.

Inflazione Usa in crescita

Negli Stati Uniti l'indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,7% rispetto a un anno fa, passando dal 2,4% di maggio a causa dell'aumento dei costi energetici. Secondo gli analisti, il rapporto sull'inflazione è stato migliore del previsto nei dati principali.

Tuttavia non è stato sufficiente a placare i timori che i dazi possano portare a un'inflazione più elevata e persistente. I mercati restano cauti di fronte alle prospettive di politica monetaria.

Risultati trimestrali contrastanti

È iniziata la stagione delle trimestrali negli Stati Uniti con i tre colossi finanziari che hanno pubblicato risultati non sempre convincenti. Wells Fargo ha superato le aspettative ma una riduzione delle previsioni sugli interessi netti ha fatto scendere le azioni di oltre il 4%.

Le azioni di JPMorgan Chase hanno registrato un leggero calo nonostante risultati migliori del previsto per il secondo trimestre, grazie ai forti ricavi dal trading e dall'investment banking. Citigroup ha invece invertito la tendenza negativa del settore finanziario, registrando un rialzo dell'1% circa dopo aver superato le stime.

Allarme della Bce sui rischi

Il Comitato europeo per il rischio sistemico, guidato dal presidente della Bce Christine Lagarde, ha lanciato l'allarme nel suo rapporto annuale. "La decisione dell'amministrazione statunitense di imporre dazi doganali elevati comporta ulteriori rischi per la stabilità finanziaria dell'Ue", si legge nel documento.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału