Ciclismo: Finn oro mondiale Under 23, primo trionfo Italia

upday.com 2 godzin temu
Un gruppo di ciclisti professionisti rappresenta l'atmosfera competitiva dei campionati mondiali (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Lorenzo Mark Finn ha conquistato il titolo mondiale Under 23 nella prova in linea di Kigali, in Ruanda. Il 18enne ligure ha regalato all'Italia il primo oro di questi storici campionati mondiali, dominando una gara di 129 chilometri con una prestazione tattica perfetta.

Il giovane ciclista aveva già trionfato l'anno scorso nel mondiale junior di Zurigo, confermandosi uno dei talenti più promettenti del panorama ciclistico internazionale. Finn fa parte del vivaio della Red Bull, una delle squadre più prestigiose al mondo, con cui dovrebbe passare al World Tour nel 2007.

Tattica vincente negli ultimi chilometri

Come riporta il Corriere della Sera, Finn ha mostrato una superiorità tattica impressionante portandosi dietro Jan Huber fino alla salita finale, per poi staccarlo negli ultimi tre chilometri. Il ligure era il più giovane tra i 118 corridori al via, secondo quanto segnala Fanpage.

La vittoria vale anche un premio di circa 4.000 euro, come confermano le fonti ufficiali. Per Finn si tratta del coronamento di una stagione straordinaria, dopo il sesto posto al Giro Next Gen con la maglia della montagna e il quarto posto al Tour de l'Avenir.

Un talento nato dal calcio

Fanpage rivela che la carriera ciclistica di Finn è iniziata dopo un infortunio al ginocchio che lo ha costretto ad abbandonare il calcio. Una svolta che si è rivelata fortunata, considerando i risultati raggiunti in così poco tempo.

I genitori del campione sono volati in Ruanda per seguire da vicino questo momento storico. L'Italia sale così a quota due medaglie dopo il bronzo di Federica Venturelli nella cronometro Under 23.

Il programma mondiale continua con le gare femminili, dove l'Italia punta forte su Elisa Longo Borghini, prima del clou domenicale con la sfida tra Pogačar ed Evenepoel nella prova élite maschile.

Fonti utilizzate: "AGI", "Gazzetta dello Sport", "Corriere della Sera", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału