Detenuti sui cantieri Alta Velocità - Webuild assume primi 4 ma espande già

upday.com 3 godzin temu
AI-generated symbolic image related to Prison Upday Stock Images

Webuild ha avviato un progetto pionieristico per il reinserimento lavorativo dei detenuti sui cantieri dell'Alta Velocità ferroviaria Napoli-Bari. L'iniziativa nasce dalla collaborazione con il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia e il Provveditorato della Campania.

Il progetto segue un protocollo d'intesa firmato nel 2023 tra Webuild e il Ministero della Giustizia. L'accordo mira a offrire a detenuti selezionati concrete opportunità di reinserimento sociale attraverso il lavoro specializzato e la formazione professionale.

Prima fase operativa

La sperimentazione è partita dalla casa circondariale di Benevento con l'obiettivo di assumere complessivamente circa 10 persone. Dopo una selezione condotta con il Dipartimento e l'agenzia Randstad, sono stati individuati i primi quattro candidati.

Il direttore della casa circondariale di Benevento, Gianfranco Marcello, ha evidenziato che «l'opportunità lavorativa offerta è altamente professionalizzante e non gode sovvenzione e/o fondi pubblici (salvo la generale decontribuzione della legge Smuraglia) e rappresenta, pertanto, una costruttiva eccezione nel panorama del lavoro penitenziario nella regione Campania».

I partecipanti hanno seguito il programma gratuito "Cantiere Lavoro Italia" di Webuild. Il percorso ha previsto prima la "Scuola del Territorio", corso di formazione pre-assunzione erogato direttamente nell'istituto penitenziario, poi la "Scuola dei Mestieri" presso Formedil Avellino ad Atripalda.

Cantieri e prospettive future

Una volta completata la formazione, i detenuti sono stati assunti e hanno iniziato a lavorare sul cantiere del lotto Apice-Hirpinia. Il tratto fa parte dell'infrastruttura Alta Velocità/Alta Capacità tra Napoli e Bari commissionata da Rfi del Gruppo Fs Italiane.

Webuild è impegnata nella realizzazione di quattro lotti sulla direttrice Napoli-Bari: Napoli Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino. I cantieri impiegano attualmente circa 2.300 persone tra personale diretto e di terzi, coinvolgendo circa 2.500 imprese della filiera.

Il progetto si sta già estendendo alla casa circondariale di Ariano Irpino in provincia di Avellino. Sono attualmente in corso i colloqui di selezione per cinque nuovi partecipanti destinati al cantiere del lotto Hirpinia-Orsara, tratto centrale della direttrice ferroviaria.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału