Ecuador: sparatoria davanti discoteca, 8 morti a Santa Lucía

upday.com 4 godzin temu
Un agente di polizia fa la guardia fuori da un bar dove è avvenuto un attacco armato contro civili in Ecuador. (Photo by GERARDO MENOSCAL/AFP via Getty Images) Getty Images

Otto persone sono state uccise da un gruppo di uomini armati che ha aperto il fuoco davanti a una discoteca in Ecuador. L'attacco è avvenuto nel comune rurale di Santa Lucía, nella provincia di Guayas, nel sud-ovest del Paese.

Gli aggressori sono arrivati a bordo di due pick-up poco dopo l'una di notte e hanno iniziato a sparare contro le persone presenti fuori dal locale. Tra le vittime c'è Jorge Urquizo, fratello del sindaco di questa cittadina di 38mila abitanti e proprietario della discoteca.

Trovati 80 bossoli sul posto

Gli agenti di polizia hanno rinvenuto sul luogo della sparatoria quasi 80 bossoli di proiettili da nove millimetri e fucili automatici. I corpi delle vittime, sette uomini e una donna, sono stati trasportati in un obitorio nella vicina città di Daule.

L'Ecuador, un tempo considerato un'oasi di pace in America Latina, è ora una delle nazioni più violente della regione. La situazione è peggiorata a causa delle guerre tra bande che sfruttano i suoi porti strategici, la sua economia dollarizzata e la corruzione diffusa.

Il 73% della cocaina mondiale

Secondo fonti ufficiali, il 73% della produzione mondiale di cocaina passa attraverso i porti ecuadoriani. Nel 2024 nel Paese sono state sequestrate 294 tonnellate di droga.

Guayas è una delle quattro province ecuadoriane in cui il presidente Daniel Noboa ha recentemente dichiarato un nuovo stato di emergenza di due mesi per combattere la violenza delle gang. Nonostante la presenza militare nelle aree problematiche e le continue dichiarazioni di stato di emergenza tra gennaio e maggio, secondo i dati ufficiali sono stati registrati 4.051 omicidi.

Anno più violento della storia

Gli analisti ritengono che questo sia l'inizio d'anno più violento della storia recente del Paese. La situazione di sicurezza continua a deteriorarsi nonostante gli sforzi del governo per contrastare la criminalità organizzata.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału