Il via ufficiale al Bonus elettrodomestici 2025 scatta martedì 18 novembre alle ore 7:00. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato data e orario per le domande, che potranno essere presentate tramite l'app IO o il sito bonuselettrodomestici.it. L'incentivo offre un voucher fino a 200 euro per sostituire vecchi apparecchi con modelli ad alta efficienza energetica.
Le richieste verranno elaborate in ordine cronologico fino a esaurimento dei 48,1 milioni di euro stanziati. Per accedere serve SPID o Carta d'Identità Elettronica. Il voucher copre fino al 30% del costo di acquisto: 100 euro per tutti i nuclei familiari, 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Rottamazione obbligatoria
La condizione essenziale è la rottamazione di un elettrodomestico della stessa categoria ma con classe energetica inferiore. Il voucher elettronico scade dopo 15 giorni dall'ottenimento e va utilizzato presso i venditori aderenti, che dal 27 ottobre possono registrarsi sulla piattaforma PagoPa.
Risparmio in bolletta
Le categorie ammesse sono sette: lavatrici e lavasciuga (classe minima A), forni (classe A), cappe (classe B), lavastoviglie e asciugatrici (classe C), frigoriferi e congelatori (classe D), piani cottura (conformi al Regolamento UE 2019/2016). Secondo l'analisi di Facile.it, una famiglia che consuma 2.700 kWh annui può risparmiare fino a 130 euro all'anno sostituendo un'asciugatrice obsoleta, 64 euro con un frigorifero nuovo e 50 euro con un forno efficiente.
Sostituendo più apparecchi, il risparmio complessivo può raggiungere il 15% della spesa elettrica annuale. Il bonus non è cumulabile con il Bonus mobili ed elettrodomestici legato alle ristrutturazioni edilizie, che prevede una detrazione IRPEF fino a 5.000 euro per acquisti entro il 31 dicembre 2025.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).






