Irpef: in arrivo taglio al 33%. Ecco chi ne potrebbe beneficiare

upday.com 2 godzin temu
Banconote euro che rappresentano i possibili risparmi fiscali per il ceto medio italiano (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Il governo sta lavorando a un taglio dell'Irpef per il ceto medio che potrebbe essere più ampio del previsto. Il viceministro dell'Economia Maurizio Leo ha annunciato l'intenzione di ridurre l'aliquota dal 35% al 33% per i redditi tra 28mila e 50mila euro, con una possibile estensione fino a 60mila euro.

La misura coinvolgerebbe circa 13,6 milioni di contribuenti italiani. Il taglio si inserisce in un quadro di conti pubblici in miglioramento, con il debito pubblico diminuito di 14,5 miliardi a luglio secondo i dati di Banca d'Italia.

I benefici concreti per i contribuenti

I maggiori vantaggi andranno a chi si avvicina alla soglia dei 50mila euro di reddito. Secondo l'analisi di Altroconsumo, chi guadagna 30mila euro lordi risparmierebbe appena 40 euro l'anno, mentre il beneficio sale a 240 euro per un reddito di 40mila euro.

Per chi guadagna 50mila euro il taglio varrebbe 440 euro annui. Se l'intervento si estendesse fino ai 60mila euro, il vantaggio raggiungerebbe i 1.440 euro l'anno per la fascia più alta.

L'andamento positivo delle finanze pubbliche

Le entrate tributarie stanno crescendo significativamente, toccando 68,3 miliardi a luglio con un aumento del 13% rispetto al 2024. Nei primi sette mesi le entrate segnano un +5,3% a quota 325,6 miliardi, offrendo maggiore spazio di manovra al governo.

L'impatto della riforma sarà diverso tra dipendenti e pensionati a causa dei cambiamenti al meccanismo del cuneo fiscale tra 2024 e 2025. Il governo sta valutando anche una revisione delle detrazioni basata sulla composizione del nucleo familiare.

Le altre misure in cantiere

Il pacchetto per il ceto medio include l'innalzamento della soglia esentasse dei buoni pasto da 8 a 10 euro. In arrivo anche la detassazione dei premi di produttività, mentre quella delle tredicesime richiederebbe oltre un miliardo di stanziamento.

Antonio Tajani (Forza Italia) non esclude di spalmare la detassazione delle tredicesime in 2-3 anni. Il presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi punta invece all'azzeramento dell'Irpef per cinque anni ai neoassunti.

Fonti utilizzate: "AGI", "Sky TG24", "QuiFinanza"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału