Lazio butta la vittoria - Torino rimonta al 3-3

upday.com 2 godzin temu
Danilo Cataldi della Lazio esulta dopo aver segnato il gol del 3-3 nel finale della partita contro il Torino (Immagine simbolica) (Photo by Ivan Romano/Getty Images) Getty Images

La Lazio non riesce a dare continuità alla vittoria di Genova e pareggia in casa per 3-3 con il Torino all'Olimpico. La squadra di Maurizio Sarri manifesta la solita fragilità difensiva nonostante la doppietta di Matteo Cancellieri.

Simeone porta in vantaggio il Torino al 16', ma Cancellieri rimonta con due gol al 25' e al 40'. Come riporta la Gazzetta dello Sport, Adams fa un impatto immediato segnando solo 3 minuti dopo essere entrato dalla panchina al 73'.

Il finale diventa drammatico con il gol di Saul Coco al 93' che porta il match ai supplementari. Al 103' Danilo Cataldi trasforma dal dischetto il rigore decisivo dopo l'intervento del VAR.

Sarri assente per problemi di salute

Maurizio Sarri non si presenta alle interviste post-partita a causa di problemi di salute. Secondo il Corriere dello Sport, l'allenatore biancoceleste ha accusato vertigini da stress che hanno richiesto l'intervento del suo staff medico.

Il suo vice ha dovuto gestire i rapporti con i media al posto del tecnico toscano. Come riporta il Corriere, l'errore cruciale di Dembélé nell'ultimo minuto ha portato direttamente alla situazione da rigore.

Torino salva Baroni

L'attaccante scozzese Adams salva con molta probabilità la panchina di Marco Baroni. Secondo la Gazzetta dello Sport, il Torino ha giocato la sua migliore partita tattica della stagione nonostante continui a fare fatica ad esprimere una manovra efficace.

La reazione finale è parsa più figlia dei nervi e dell'orgoglio che di un piano tattico preciso. Il Torino cerca ancora una identità riconoscibile sotto la guida del nuovo allenatore.

Lecce trova la prima vittoria

Il Lecce di Eusebio Di Francesco conquista la prima vittoria in campionato battendo il Parma 1-0 al Tardini. Riccardo Sottil segna al 38' il gol che permette ai salentini di uscire dalla zona retrocessione.

La squadra di Carlos Cuesta ha tenuto il 67% del possesso palla ma ha creato poche occasioni concrete. Pellegrino e Cutrone non sono riusciti a sostenere tutto il peso della manovra offensiva parmense.

Fonti utilizzate: "AGI", "Gazzetta dello Sport", "Corriere dello Sport", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału