Il colore di un'automobile può modificare significativamente la temperatura dell'aria che la circonda. Un nuovo studio scientifico dimostra che i veicoli scuri assorbono e rilasciano molto più calore rispetto a quelli chiari quando sono parcheggiati.
L'impatto collettivo di centinaia di migliaia di auto nelle città potrebbe intensificare le isole di calore urbane. Durante le giornate soleggiate, questo fenomeno aumenta anche lo stress termico per i pedoni che camminano vicino ai veicoli parcheggiati.
La ricerca dell’Università di Lisbona
L'Università di Lisbona ha condotto uno studio specifico per misurare questo effetto termico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica City and Environment Interactions.
«Sapete quando passate davanti a un'auto parcheggiata in una giornata calda e ne sentite il calore irradiato?», chiede Márcia Matias, autore dello studio: «È reale! Non è frutto della vostra immaginazione».
I ricercatori hanno monitorato per oltre cinque ore due automobili parcheggiate all'aperto: una nera e una bianca. Le misurazioni sono state effettuate durante una giornata estiva con cielo sereno e temperature di 36 gradi. L'auto nera ha aumentato la temperatura dell'aria locale fino a 3,8 gradi rispetto all'asfalto adiacente. La differenza termica è stata registrata in condizioni di cielo estivo limpido e soleggiato.
Fonti utilizzate: "AGI"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.