La Russia ha condotto massicci attacchi notturni sull'Ucraina utilizzando droni e missili su vasta scala. I bombardieri strategici Tu-95 sono decollati alle 1:45, seguiti dai MiG-31K alle 2:25, come riporta il Corriere della Sera. Gli attacchi sono continuati fino alle prime ore del mattino, colpendo multiple città ucraine e spingendo la Polonia a far decollare immediatamente i propri caccia per proteggere lo spazio aereo nazionale.
La Polonia ha fatto decollare aerei polacchi e alleati in risposta all'attività dell'aviazione a lungo raggio russa. Le operazioni sono state definite preventive dalle Forze Armate polacche, mirate a mettere in sicurezza lo spazio aereo e proteggere i cittadini durante gli attacchi russi sul territorio ucraino.
Devastazione a Kiev e feriti
Un palazzo di cinque piani nel distretto di Solomyansky a Kiev è andato parzialmente distrutto nell'attacco con droni russi. Il sindaco Vitali Klitschko ha confermato feriti nei distretti di Solomyansky e Svyatoshynsky, con uno dei feriti trasportato in ospedale secondo quanto riferito su Telegram. Detriti sono caduti anche nei distretti di Svyatoshynsky e Holosiivsky.
Lo spazio aereo polacco nei pressi di Lublino e Rzeszów è rimasto chiuso fino alle 6 del mattino ora italiana a causa di «attività militare non programmata legata alla sicurezza dello Stato», come riporta La Repubblica. Anche Zaporizhzhia è stata colpita con almeno due attacchi che hanno causato danni a edifici scolastici e residenziali, secondo il Corriere della Sera.
Zelensky avverte l'Italia, Tajani risponde
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avvertito che l'Italia potrebbe essere la prossima a essere colpita, denunciando attacchi energetici da parte di Mosca e sottolineando l'urgenza di interrompere le importazioni di gas e petrolio russi. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha risposto: «Non credo che l'Italia sia un obiettivo».
L'Unione Europea parla già di guerra «ibrida» contro la Russia mentre continuano le segnalazioni di droni non identificati in volo sulla principale base militare danese, con ulteriori avvistamenti in Germania, Norvegia e aree di confine.
Controversia paralimpica
Il Comitato Paralimpico ha revocato la sospensione per Russia e Bielorussia, provocando la protesta ucraina che definisce la decisione un tradimento dei valori olimpici. Questi eventi segnano il 1.313esimo giorno del conflitto tra Ucraina e Russia, secondo il Corriere della Sera. L'escalation rappresenta una significativa intensificazione delle operazioni militari russe con l'uso coordinato di bombardieri strategici e attacchi su infrastrutture critiche.
Fonti utilizzate: "AGI", "La Repubblica", "Corriere della Sera"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.













