Mattarella: 7 ottobre pagina turpe, no antisemitismo per Gaza

upday.com 3 godzin temu
Una famiglia osserva i ritratti degli israeliani uccisi nell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 durante una commemorazione a Berlino (Immagine simbolica) (Photo by Sean Gallup/Getty Images) Getty Images

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito il 7 ottobre 2023 «una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico che avvenne contro inermi cittadini israeliani, recando grave danno alla causa della pace e della reciproca sicurezza in Palestina». Mattarella ha descritto l'accaduto come «una ferita che ha colpito ogni popolo».

Il Capo dello Stato ha condannato duramente le violenze di quella giornata. «L'uccisione e le violenze contro centinaia di ragazze e ragazzi che ascoltavano musica in un rave, quelle, nelle loro abitazioni, contro persone inermi di ogni età, dall'infanzia alla vecchiaia, richiamano al dovere di una condanna perenne», ha dichiarato Mattarella.

Il presidente ha criticato anche la risposta militare israeliana, definendo «crudele e inaccettabile» la violenza delle armi di Israele che «fa pagare alla popolazione di Gaza un intollerabile prezzo di morte, fame e disperazione». Mattarella ha sottolineato che questo orrore «non attenua orrore e condanna per la raccapricciante ed efferata violenza consumata quel giorno da Hamas».

Allarme antisemitismo

Mattarella ha lanciato un monito contro il risorgere dell'antisemitismo. «Quanto avviene a Gaza e i diversi sentimenti che suscita non possono confluire in quello ignobile dell'antisemitismo che, particolarmente nel secolo scorso, ha toccato punte di mostruosa atrocità, e che oggi appare talvolta riaffiorare, fondandosi sull'imbecillità e diffondendo odio», ha avvertito. Come riportano La Repubblica e Il Messaggero, l'attacco del 7 ottobre uccise circa 1.200-1.250 israeliani e portò al rapimento di circa 250 persone.

Il bilancio del conflitto a Gaza ha raggiunto numeri drammatici secondo il Corriere della Sera. Oltre 67.000 palestinesi sono morti nella Striscia, inclusi 19.000 bambini, mentre 48 ostaggi israeliani risultano ancora nelle mani di Hamas.

Sforzi diplomatici

I negoziati di pace proseguono attualmente a Sharm el-Sheikh in Egitto, basati sul piano di pace di Trump, come riportano Il Messaggero e il Corriere della Sera. Le autorità internazionali stanno lavorando per trovare una soluzione duratura al conflitto.

L'Italia si è detta pronta a inviare un contingente militare per una forza di pace internazionale in Palestina, secondo il Corriere della Sera. Mattarella ha rinnovato «la vicinanza al popolo di Israele e ai familiari delle vittime e delle persone rapite, che vanno immediatamente liberate, nell'auspicio che i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo».

Fonti utilizzate: "AGI", "La Repubblica", "Il Messaggero", "Corriere della Sera"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału