Muore durante trasporto - PS l'aveva dimessa: "Non grave"

upday.com 5 godzin temu
AI-generated symbolic image related to Medical Emergency Upday Stock Images

Antonia Notarangelo, 76 anni di Vieste, è morta durante il trasporto verso l'ospedale dopo aver atteso oltre un'ora al pronto soccorso. Come riporta Il Messaggero, la donna è deceduta mentre la figlia tentava di portarla alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. I familiari denunciano che al pronto soccorso di Vieste gli era stato detto che le condizioni non erano gravi.

Secondo Il Fatto Quotidiano, la tragedia si è consumata nei pressi di Baia delle Zagare sulla strada statale. Non erano disponibili ambulanze a Vieste durante l'emergenza, costringendo la famiglia a organizzare autonomamente il trasporto. Il Corriere conferma che la mancanza di mezzi di soccorso ha contribuito al drammatico epilogo.

Fallimenti nel sistema di emergenza

Il servizio di emergenza in elicottero avrebbe dovuto essere disponibile per emergenze con codice arancione, secondo una convenzione recente come segnala Il Fatto Quotidiano. La donna aveva ricevuto al pronto soccorso locale l'indicazione di tornare solo se le condizioni fossero peggiorate. Il personale medico aveva valutato il caso come non grave, secondo quanto riportano Il Messaggero e Il Fatto Quotidiano.

L'episodio evidenzia le criticità del sistema sanitario nel comune pugliese del Gargano. Il Corriere sottolinea come la carenza di ambulanze abbia lasciato la famiglia senza alternative per il trasporto urgente. La distanza tra Vieste e l'ospedale di San Giovanni Rotondo ha aggravato ulteriormente la situazione.

Azioni legali in corso

La famiglia Notarangelo intraprenderà azioni legali che coinvolgeranno sia responsabilità mediche che amministrative, come anticipa Il Fatto Quotidiano. Le indagini dovranno chiarire le responsabilità nella gestione dell'emergenza e nella valutazione iniziale delle condizioni della paziente. Il caso solleva interrogativi sulle procedure di emergenza nei centri periferici della Puglia.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Messaggero", "Il Fatto Quotidiano", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału