Puglia Green Hydrogen Valley: 370 milioni per idrogeno verde

upday.com 6 godzin temu

Il progetto "Puglia Green Hydrogen Valley" diventa realtà concreta con un finanziamento di 370 milioni di euro. Il decreto definitivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato dal ministro Adolfo Urso, ha dato il via libera alla realizzazione di due poli per la produzione di idrogeno verde.

I siti produttivi sorgeranno a Brindisi e Taranto, con una capacità di elettrolisi complessiva di 160 megawatt. L'iniziativa rappresenta uno dei primi progetti per la produzione di idrogeno verde su larga scala in Europa.

Produzione record di idrogeno verde

Una volta operativi, gli impianti della Puglia Green Hydrogen Valley produrranno circa 250 milioni di metri cubi di idrogeno verde all'anno. La notizia è stata accolta con soddisfazione in Puglia, anche in vista dell'auspicata firma dell'accordo di programma "Ex Ilva Taranto".

Il finanziamento arriva dai fondi Ipcei (Importanti progetti di interesse comune europeo), destinati a imprese e centri di ricerca per progetti di sviluppo. I partner del progetto sono Edison, Sosteneo (Generali) e Saipem.

Obiettivi di transizione energetica

La firma del decreto rappresenta, secondo i soggetti coinvolti, "il modo migliore per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica della Regione Puglia, soprattutto in questa delicata fase della vicenda ex Ilva a Taranto". Durante il convegno organizzato oggi a Bari da H2IT, l'Associazione italiana dei produttori e distributori di idrogeno, si è discusso del tema della decarbonizzazione con l'idrogeno verde.

Gianna Elisa Berlingerio, direttore del dipartimento dello Sviluppo economico della Regione Puglia, si è soffermata sulle sinergie tra questo progetto e quello della realizzazione di un gasdotto per il trasporto dell'idrogeno tra Brindisi e Taranto. Il gasdotto è promosso da Snam e fa parte dei progetti beneficiari del finanziamento Ipcei Hy2Infra.

La Puglia unica regione italiana beneficiaria

La Puglia è stata l'unica regione italiana destinataria dei fondi per un totale di oltre due miliardi di euro. L'Ipcei "Hy2Infra" coinvolge 33 progetti di 32 aziende, provenienti da sette stati membri: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia.

Puglia Green Hydrogen Valley è uno dei tre progetti italiani ad essersi aggiudicato il finanziamento e il primo ad aver ricevuto il decreto dal Mimit. Il progetto, avviato da Edison Next e Saipem con l'ingresso successivo di Sosteneo SGR spa, società dell'ecosistema Generali Investments, è stato identificato dalla Regione Puglia come un'opportunità velocemente cantierabile.

(AGI) www.agi.it Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału