Rai sigla pace con Sanremo - Festival salvo dopo minacce fuga

upday.com 3 godzin temu
Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, insieme ai vincitori dell'edizione 2025 al Teatro Ariston (Immagine simbolica) (Photo by Daniele Venturelli/Daniele Venturelli/Getty Images) Getty Images

È stato raggiunto l'accordo tra il Comune di Sanremo e la Rai per l'organizzazione del Festival della Canzone Italiana. L'annuncio è arrivato al Tg1 delle 20 di mercoledì sera, ponendo fine a mesi di incertezze e trattative anche tese tra le parti.

L'intesa è stata siglata al termine di due giorni di incontri tenutisi a Palazzo Bellevue tra la delegazione Rai e quella del comune ligure. Come riporta Il Messaggero, una nota di viale Mazzini parla di «due giorni di proficuo e intenso lavoro» che hanno portato alla soluzione.

Date e organizzazione confermate

L'edizione 2026 del Festival di Sanremo si svolgerà dal 24 al 28 febbraio, dopo le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Il direttore artistico già designato è Carlo Conti, che guiderà la kermesse nel suo ritorno all'Ariston.

Secondo Fanpage, l'accordo copre un triennio dal 2026 al 2028 con l'opzione per due anni aggiuntivi fino al 2030. La Rai aveva partecipato al bando del Comune in solitaria, con la possibilità di aggiudicarsi l'organizzazione per l'intero periodo.

Risolte le questioni controverse

La procedura amministrativa proseguirà nei prossimi giorni con i rispettivi passaggi istituzionali, incluso il passaggio in Cda Rai necessario per chiudere l'iter. Il bando era stato necessario dopo la sentenza del Tar Liguria di fine 2024, confermata dal Consiglio di Stato a maggio, che aveva imposto la gara pubblica giudicando illegittimo l'affidamento diretto alla Rai.

Tra le questioni più delicate c'era la richiesta del Comune di ottenere l'1% degli introiti pubblicitari del Festival, ritenuta inaccettabile da viale Mazzini. Ancora più critica era la questione della titolarità del marchio e del format, con la Rai che aveva minacciato di trasferire il festival in un'altra città come «Festival della Canzone Rai».

Fonti utilizzate: "Il Fatto Quotidiano", "Il Messaggero", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału