Robot cinesi dominano mercato: 556.000 unità nel 2024

upday.com 3 godzin temu
Robot umanoidi si esibiscono in una performance sincronizzata in un centro commerciale di Pechino, dimostrando i progressi della robotica cinese. (Photo by TPG/Getty Images) Getty Images

Tra i corridoi della fiera di robotica di Pechino, dove la stragrande maggioranza degli espositori parla mandarino e le presenze internazionali si contano sulle dita di una mano, si delinea il futuro dell'automazione mondiale. Numerosi stand sono dedicati a componenti specifici come motori, cuscinetti e sistemi di azionamento, a ricordare che la robotica è un ecosistema complesso di elementi diversi quanto le funzioni che permettono.

In Cina, il mercato dei robot medicali ha già superato i 2,4 miliardi di dollari nel 2024. Secondo le stime di Market Research Future, questo settore potrebbe più che quadruplicare entro il 2035.

Mani robotiche rivoluzionarie

Le mani robotiche esposte potrebbero assistere i chirurghi in procedure mini-invasive o diventare protesi intelligenti capaci di interpretare i segnali muscolari. Potrebbero anche automatizzare complesse attività domestiche come selezionare la frutta in base al grado di maturazione, piegare i vestiti o maneggiare i coltelli in sicurezza.

Dietro ai prototipi si cela una visione ambiziosa del futuro. Zhang Jianwei, professore all'Università di Amburgo ed esperto internazionale di robotica, avverte che nonostante i progressi "siamo ancora lontani dall'eguagliare la percezione, la creatività e la precisione umane".

Modello di sviluppo innovativo

La proposta di Zhang prevede un modello di "genitorialità", in cui i robot si evolvono come un bambino, dalla percezione passiva all'immaginazione attiva. Tutto questo avviene nel quadro di un settore che in Cina supera già i 47 miliardi di dollari.

Secondo Morgan Stanley, il mercato potrebbe chiudere a 108 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto del 23 per cento. La produzione interna non solo cresce, ma domina il panorama mondiale.

Dominio produttivo cinese

Entro il 2024, la Cina avrà prodotto 556.000 robot industriali, pari a due terzi del totale mondiale. Il paese asiatico detiene anche il primato nel numero di brevetti di robotica registrati.

Per la Cina, la robotica non è una curiosità scientifica o una fiera del lusso, ma uno strumento strategico per sostenere il proprio modello di sviluppo di fronte alle sfide demografiche. L'investimento massiccio in questo settore rappresenta una risposta concreta all'invecchiamento della popolazione.

Giochi Mondiali in arrivo

Lo slancio continuerà la prossima settimana, quando prototipi come Tiangong, gli umanoidi di Booster e i quadrupedi di Unitree lasceranno la vetrina per competere ai Giochi Mondiali dei Robot Umanoidi del 2025, sempre a Pechino. I robot si misureranno in forza, agilità e autonomia in gare di calcio, atletica, ginnastica e arrampicata, trasformando la strategia tecnologica in uno spettacolo sportivo.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału