Russia revoca allerta tsunami dopo terremoto 7,4 Kamchatka

upday.com 4 godzin temu

Le autorità russe hanno revocato l'allerta tsunami dopo tre forti scosse sismiche al largo delle coste dell'estremo oriente russo. Il ministero delle Emergenze ha confermato che la minaccia per le aree popolate della Kamchatka è cessata.

"La minaccia tsunami per le aree popolate della Kamchatka è passata", ha dichiarato il ministero delle Emergenze russo poche ore dopo l'evento. La decisione è stata confermata anche dal governatore locale Vladimir Solodov.

Nessuna onda osservata nelle zone abitate

Il governatore Solodov ha affermato che, all'orario di arrivo stimato della prima ondata, "nessuno tsunami è stato osservato in nessuna area popolata". Tuttavia, ha avvertito di possibili scosse di assestamento, che sono normali durante gli eventi sismici e possono innescare ulteriori terremoti.

L'US Geological Survey (Usgs) aveva emesso un'allerta tsunami, prevedendo "onde pericolose" dopo un terremoto di magnitudo 7,4 alle 08:49 GMT. Si è trattato del più forte di una serie di terremoti nell'Oceano Pacifico settentrionale.

Previsioni delle onde fino a un metro

L'Usgs aveva previsto onde tra 30 centimetri e un metro sulle coste russe e meno di 30 centimetri in Giappone e nello stato americano delle Hawaii. L'epicentro dei terremoti è stato individuato nell'Oceano Pacifico, a circa 150 chilometri a est della città di Petropavlovsk-Kamcatskij.

La serie di scosse di assestamento includeva un terremoto di magnitudo 6,7 e un'altra di 5,0. Il ministero russo per le Emergenze aveva previsto onde fino a 60 centimetri nelle Isole del Commodoro, nella parte sud-occidentale del Mare di Bering.

Zona sismicamente attiva da oltre un secolo

La penisola della Kamchatka è il punto di incontro delle placche tettoniche del Pacifico e del Nord America, il che la rende una zona sismicamente calda. Dal 1900 la zona è stata colpita da sette forti terremoti di magnitudo 8,3 o superiore.

Le autorità avevano anche previsto onde dai 15 ai 40 centimetri nella penisola di Kamchatka, ma fortunatamente nessuna di queste previsioni si è concretizzata nelle aree abitate.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału