La Russia ha intensificato i bombardamenti sull'Ucraina dopo aver violato lo spazio aereo di Polonia ed Estonia. Le incursioni hanno spinto i Paesi NATO a reagire con misure immediate di difesa, attivando sistemi aerei e di ricognizione.
La Polonia ha fatto alzare in volo i jet nazionali insieme agli alleati NATO dopo un attacco russo vicino al confine occidentale ucraino. Le autorità di Varsavia hanno portato in massima operatività i sistemi di difesa aerea, reagendo ai raid nell'area di Kiev avvenuti ieri all'alba.
Intercettazioni italiane in Estonia
L'Estonia ha invocato l'Articolo 4 dell'Alleanza Atlantica dopo che tre caccia russi hanno violato il suo spazio aereo due giorni fa. Come riporta il Corriere della Sera, i velivoli sono stati intercettati da F-35 italiani nell'ambito della missione NATO di pattugliamento del Baltico.
Il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur ha evidenziato l'efficacia della reazione dell'Alleanza. L'invocazione dell'Articolo 4 rappresenta la decima volta nella storia NATO, l'ultima poche settimane fa dalla Polonia.
Presenza militare italiana potenziata
Secondo il Corriere della Sera, l'Italia schiera oltre 3.000 militari e 20 velivoli nelle operazioni del fianco orientale NATO. La missione di pattugliamento aereo del Baltico continua da 21 anni con partecipazione italiana sin dall'inizio.
Il ministro Crosetto è previsto in visita al contingente italiano nella base estone di Amari. L'impegno italiano si estende dal Baltico alla Bulgaria nel quadro del rafforzamento della difesa orientale.
Massicci attacchi sull'Ucraina
Kiev ha denunciato un attacco russo di vasta portata con circa 40 missili e oltre 580 droni. Come segnala oggi, sono state colpite otto regioni incluse Dnipro, Mykolaiv, Chernihiv, Zaporizhzhia, Poltava, Odessa, Sumy e Kharkiv.
Le autorità ucraine riferiscono danni a infrastrutture, aree residenziali e imprese civili. A Dnipro si registrano vittime dopo l'impatto di un missile con munizioni cluster.
Il premier ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato un prossimo incontro con Donald Trump a margine dell'Assemblea generale ONU a New York. L'agenda prevede discussioni su garanzie di sicurezza e nuove sanzioni contro Mosca.
Fonti utilizzate: "AGI", "Corriere della Sera", "oggi"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.