Una notte speciale per la fauna marina del Lazio: 23 piccole tartarughe Caretta caretta sono nate sulla spiaggia di Sabaudia. Si tratta dei primi esemplari della stagione che hanno visto la luce dopo oltre un mese di attesa.
Le uova erano state deposte a metà giugno e da allora i ricercatori della Rete regionale TartaLazio hanno monitorato costantemente il nido. La rete si occupa del controllo di questa specie protetta per conto della Regione Lazio dal 2016.
Altri piccoli in arrivo
Delle 109 uova deposte inizialmente, 23 tartarughine sono già emerse dalla sabbia durante la notte appena trascorsa. I ricercatori si aspettano che altri esemplari nascano nelle prossime notti, completando così la schiusa del nido.
Contemporaneamente, a Passoscuro nel Comune di Fiumicino, un'altra tartaruga Caretta caretta ha scelto la spiaggia laziale per deporre le proprie uova. L'evento conferma l'importanza delle coste del Lazio come area di nidificazione per questa specie marina protetta.
Monitoraggio costante della specie
Il personale specializzato della Rete TartaLazio continua a sorvegliare entrambi i siti per garantire la sicurezza dei nidi e il successo riproduttivo. La Caretta caretta è una specie protetta che necessita di particolare attenzione durante il delicato periodo della nidificazione e della schiusa.
Gli esperti definiscono quella appena trascorsa come la "notte delle tartarughe", sottolineando l'eccezionalità di avere due eventi riproduttivi simultanei sulle spiagge laziali.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.