Inter e Milan hanno ufficializzato l'accordo con gli studi di architettura Foster + Partners e Manica per la progettazione del nuovo San Siro. L'intesa è subordinata all'approvazione della vendita da parte del Consiglio Comunale di Milano.
La scelta ricade su Lord Norman Foster, che guida Foster + Partners, e David Manica dello studio Manica. I club puntano a «dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità».
Timeline decisiva di settembre
Come riporta Il Fatto Quotidiano, la discussione del Consiglio Comunale inizierà il 25 settembre con il voto previsto per il 29 settembre. L'offerta delle due società scade il 30 settembre, rendendo cruciali i prossimi giorni.
Il prezzo fissato per l'acquisto dello stadio e delle aree circostanti ammonta a 197 milioni di euro secondo Il Fatto Quotidiano. Una scadenza critica è fissata per l'11 novembre, termine ultimo per il vincolo storico che impedirebbe la demolizione.
Esperienza architettonica di prestigio
Foster + Partners e Manica hanno già collaborato in passato per la realizzazione del nuovo stadio di Wembley nel 2007, come evidenzia Il Fatto Quotidiano. Questa partnership aveva portato alla creazione di uno degli impianti sportivi più iconici al mondo.
Il progetto rappresenta un nuovo fiore all'occhiello architettonico per Milano secondo i club. L'obiettivo è creare un impianto che diventi un modello di riferimento internazionale per innovazione e sostenibilità ambientale.
Fonti utilizzate: "AGI", "Il Fatto Quotidiano", "corrieredellosport"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.