Schettini confessa: adolescenza difficile e orientamento

upday.com 2 godzin temu
Teatro che simboleggia le "Lezioni show" di Schettini nei teatri italiani (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Vincenzo Schettini presenta oggi pomeriggio a Bari il suo nuovo libro «La vita che ci piace», abbandonando per la prima volta la parola "fisica" dal titolo. Il fisico e divulgatore scientifico, seguito da oltre 3 milioni di follower su Instagram, ha scelto di debuttare in Puglia invece che a Milano per orgoglio delle sue radici.

Il volume racconta le storie di due adolescenti, Marinella e Alessio, attraverso sette concetti di fisica come metafore della vita: vuoto, energia, pressione, magnetismo, inerzia, forza ed equilibrio, come riporta La Nazione. Lo scopo è spiegare le difficoltà giovanili moderne usando la scienza come guida.

Le confessioni personali del divulgatore

Schettini rivela per la prima volta le sue fragilità adolescenziali. «Anch'io ho vissuto un'adolescenza difficile. Non mi sentivo a mio agio con il mio corpo, ero molto magro e avevo un pessimo rapporto con il mio fisico. Poi non accettavo per niente il mio orientamento sessuale», confessa il professore diventato star dei social.

La sua salvezza sono stati i «campi magnetici dei genitori», il primo campo magnetico della vita che permette ai figli di sentirsi accettati. Il libro dedica un intero capitolo al magnetismo come metafora dell'amore familiare.

Il bullismo nell'era digitale

Il cyberbullismo rappresenta oggi una minaccia più insidiosa del passato. «Il bullismo è ancora più subdolo e si nasconde dietro gli schermi», spiega Schettini secondo il Corriere della Sera, riferendosi anche al caso di Paolo, il 14enne suicida a Latina.

Alessio, uno dei protagonisti del libro, subisce bullismo perché ama la poesia in un mondo che sembra averla dimenticata. La sua storia rappresenta migliaia di giovani che si sentono fuori posto per i loro interessi.

Dalla fisica alla vita

Il libro si rivolge non solo ai ragazzi ma anche agli adulti, spiegando che l'energia si trasforma sempre e a qualsiasi età si può agire. «Siamo noi i protagonisti e questo ce lo racconta la fisica», sottolinea l'autore.

Le sue «Lezioni show» teatrali continueranno per un'altra stagione da gennaio a maggio 2026. Il pubblico chiede già la trasformazione del nuovo libro in spettacolo.

Fonti utilizzate: "AGI", "Corriere della Sera", "La Nazione"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału