Squali angelo: clima sconvolge accoppiamento femmine

upday.com 3 godzin temu

I cambiamenti climatici stanno sconvolgendo i delicati rituali di accoppiamento degli squali angelo femmine, una specie classificata come in pericolo critico. L'aumento delle temperature oceaniche sta spingendo le femmine a privilegiare acque più fresche rispetto ai loro tradizionali terreni di riproduzione.

Una nuova ricerca condotta attorno alle Isole Canarie rivela conseguenze potenzialmente devastanti per il futuro della specie. Lo studio è stato realizzato dalla Lancaster University e dall'Angel Shark Project: Canary Islands, una collaborazione tra il Leibniz Institute for the Analysis of Biodiversity Change, l'Universidad de Las Palmas de Gran Canaria e ZSL.

Femmine assenti dai luoghi di accoppiamento

I risultati, pubblicati sulla rivista Global Change Biology, hanno evidenziato che durante un periodo di temperature marine estreme nel 2022, le squali angelo femmine erano quasi totalmente assenti dai loro abituali luoghi di accoppiamento. In contrasto, i maschi non sono stati scoraggiati dalle acque più calde e sono tornati come di consueto.

Questo disallineamento nei comportamenti di accoppiamento solleva serie preoccupazioni per il successo riproduttivo e la sopravvivenza a lungo termine di questi predatori bentonici. La differenza di comportamento tra maschi e femmine potrebbe compromettere gravemente le possibilità di riproduzione della specie.

Specie tra le più minacciate al mondo

Gli squali angelo (Squatina squatina) sono una delle specie di squali più minacciate al mondo, con le Isole Canarie che rappresentano una delle loro ultime roccaforti. La loro vulnerabilità è amplificata da cicli riproduttivi lenti e dalla pressione della pesca.

Questa scoperta sottolinea l'urgente necessità di monitoraggio a lungo termine e sforzi di conservazione mirati per proteggere gli squali angelo in un mondo che si sta riscaldando. Comprendere come i cambiamenti climatici influenzano i comportamenti riproduttivi è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per la loro sopravvivenza.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału