L'Italia rafforza la diplomazia sportiva con la seconda edizione della «Giornata dello Sport Italiano nel Mondo», inaugurata oggi a Villa Madama dal Vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e dal Ministro per lo Sport Andrea Abodi. L'edizione 2025, dedicata al tema «Montagna e Mare», anticipa i grandi eventi sportivi del 2026: le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto. All'evento hanno partecipato il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis e il Presidente di ICE Matteo Zoppas.
Un nuovo protocollo d'intesa tra MAECI, Ministero per lo Sport, CONI e CIP segna un passo decisivo per coordinare la rete diplomatico-consolare con quella dei delegati CONI. L'accordo mira a valorizzare atleti, imprese e istituzioni in una strategia unitaria per promuovere l'Italia all'estero attraverso lo sport.
Undici nuovi ambasciatori dello sport
Tajani ha annunciato la nomina di undici nuovi ambasciatori dello sport: il pilota di Formula 1 Kimi Antonelli, l'ex calciatore Gianfranco Zola, la calciatrice Sofia Cantore, Maurizio Margaglio (pattinaggio artistico), Vincenzo Montella, Luigi Di Biagio (calcio), Niccolò Campriani (tiro a segno), Gianluca Pascucci (dirigente NBA), Alessandro Calbucci (beach tennis), Dario Capelli (dirigente sci paralimpico) e Carola Saletta (hockey). «Devono lavorare, fare in modo che la loro personalità possa essere utile al sistema Italia, promuovere e far conoscere il nostro paese per favorirne la crescita», ha dichiarato il Ministro degli Esteri.
«Lo sport praticato è uno strumento di pace», ha sottolineato Tajani, ricordando la diplomazia del ping pong nel disgelo Usa-Cina e come ai tempi delle Olimpiadi si interrompevano le guerre. Il Ministro ha evidenziato l'importanza dell'industria sportiva per la crescita delle esportazioni: «L'Italia ha una qualità industriale nel settore dello sport che tutti ci invidiano».
Record economici e sportivi
Il settore sportivo italiano genera un valore aggiunto di 24,7 miliardi di euro, 400mila posti di lavoro e un impatto dell'1,38% sul PIL, come evidenzia La Gazzetta dello Sport. L'Italia punta a raggiungere 700 miliardi di euro di export entro il 2027, partendo dagli attuali 623,5 miliardi, con lo sport come driver chiave per il Made in Italy. Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 genereranno un impatto economico di 5,3 miliardi di euro, secondo La Gazzetta dello Sport.
Sofia Cantore rappresenta un simbolo particolare di questo successo: come riporta Tuttosport, è la prima italiana della storia a giocare nella National Women's Soccer League con il Washington Spirit. La sua storia inizia dalla periferia di Lecco, con un'infanzia passata nell'oratorio della parrocchia di San Vittore Martire di Missaglia, fino al sogno americano.
Una storia di sacrifici e successi
«Questo importante riconoscimento conferma il valore sportivo e umano di Sofia», racconta Alessandro Orlandi, fondatore di Assist Women, agenzia che gestisce la carriera di Cantore. «È una fonte d'ispirazione per lo sport femminile in Italia e sta impersonificando il sogno di un'intera generazione di calciatrici italiane, oltre a rappresentare perfettamente i valori del nostro paese negli Stati Uniti e nel mondo. Siamo orgogliosi di vivere insieme a lei quest'avventura».
Il Presidente del CONI Buonfiglio ha concluso con tre parole chiave: «Impegno, insieme e Italia, tre 'i' per far sì che il nostro paese sia sempre protagonista». Andrea Abodi ha aggiunto: «Celebrare quando si vince è troppo facile, noi vogliamo celebrare l'impegno quotidiano».
Fonti utilizzate: "AGI", "Tuttosport", "La Gazzetta dello Sport"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.