Terremoto 3.0 scuote Appennino: paura in Emilia e Toscana

upday.com 6 dni temu
AI-generated symbolic image related to weather Upday Stock Images

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 della scala Richter ha fatto tremare l'Appennino al confine tra Emilia-Romagna e Toscana oggi alle ore 15:25. L'epicentro si è registrato a circa 13 chilometri di profondità nella zona compresa tra Abetone, Fiumalbo, Cutigliano e Pievepelago.

Il sisma è stato avvertito distintamente in numerosi comuni emiliani, tra cui Porretta Terme, Alto Reno Terme, Lama Mocogno, Pievepelago, Fanano, Montecreto, Lizzano in Belvedere e Faidello. Non risultano danni a persone o cose nonostante la scossa sia stata percepita chiaramente dalla popolazione.

Reazioni e monitoraggio ufficiale

Come riporta La Nazione, l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha confermato ufficialmente i parametri del terremoto. La scossa ha interessato multiple province incluse Modena, Pistoia e Lucca, generando una percezione diffusa del movimento tellurico.

Secondo il Corriere, la paura ha spinto diverse persone a uscire nelle strade per precauzione. Sui social network si è immediatamente diffuso il tam tam degli utenti per segnalare le zone in cui la terra ha tremato.

Contesto geologico dell'area

I sismologi spiegano che l'Appennino romagnolo e quello tosco-emiliano sono caratterizzati da un continuo movimento geologico. La presenza di faglie attive conosciute rende normale il verificarsi di scosse leggere in questa area di confine tra le due regioni.

Fonti utilizzate: "Il Resto del Carlino", "La Nazione", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału