Testamento segreto Agnelli può riscrivere eredità Elkann

upday.com 2 godzin temu
John Elkann, nipote di Gianni Agnelli e presidente di Stellantis, durante una conferenza stampa a Torino (Immagine simbolica) (Photo by Valerio Pennicino/Getty Images) Getty Images

Spunta un testamento segreto di Gianni Agnelli che potrebbe riscrivere la causa sull'eredità tra Margherita e i figli Elkann. La copia di un documento olografo del 1998, sequestrata dalla Guardia di Finanza di Torino, è stata presentata oggi dai legali di Margherita Agnelli nella causa civile in corso contro i figli John, Lapo e Ginevra.

Il testamento, datato 20 gennaio 1998 come confermano Il Corriere e Sky TG24, destina il 25% della società «Dicembre» al figlio Edoardo Agnelli. Una disposizione che assume particolare rilevanza considerando che Edoardo sarebbe poi morto suicida il 15 novembre 2000.

L'inchiesta della Procura

Il documento era finito nell'inchiesta coordinata dal Procuratore aggiunto Marco Gianoglio e dai pm Mario Bendoni e Giulia Marchetti. L'indagine riguardava l'eredità della vedova dell'Avvocato, Marella Caracciolo, con ipotesi di evasione fiscale e truffa ai danni dello Stato.

L'inchiesta penale si è chiusa con la richiesta di archiviazione per Ginevra e Lapo Elkann, mentre per John Elkann, presidente di Stellantis, è stata chiesta la messa alla prova. Gli investigatori avevano inizialmente messo da parte il testamento per la sua irrilevanza penale.

La battaglia civile

I legali di Margherita sostengono che il testamento del 1998 smentisce la versione secondo cui Gianni Agnelli aveva deciso di investire del futuro comando del gruppo il nipote John Elkann. Secondo ANSA e Il Sole 24 Ore, l'eredità lasciata a Edoardo dimostrerebbe una diversa volontà dell'Avvocato sulla successione.

La difesa di Elkann potrebbe fornire una lettura diversa della vicenda, argomentando come riporta Sky TG24 che il testamento non ha effetto legale a causa della morte precedente di Edoardo e degli accordi di successione del 2004. Il team legale contesta anche la rilevanza temporale del documento.

Sky TG24 segnala che Margherita era uscita da Dicembre nel 2004, considerando allora la Fiat «destinata al fallimento». La società Dicembre rappresenta il veicolo finanziario della famiglia che controlla Exor, la holding principale degli Agnelli.

Fonti utilizzate: "AGI", "Corriere", "Sky TG24", "ANSA", "Il Sole 24 Ore"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału