Vescovo Kharkiv: Putin ci prende in giro, va fermato

upday.com 2 dni temu
Il presidente russo Vladimir Putin durante una dichiarazione al Cremlino di Mosca (Immagine simbolica) (Photo by VIACHESLAV PROKOFIEV/POOL/AFP via Getty Images) Getty Images

Il vescovo della diocesi ucraina di Kharkiv-Zaporizhzhia, Pavlo Honcharuk, ha lanciato un allarme al Meeting di Rimini: «Putin ci prende in giro perché se occupa l'Ucraina, il prossimo Paese sarà la Moldova e poi la Romania e altri Paesi. Non si fermerà, noi dobbiamo fermarlo». Il prelato ha riferito di aver parlato ieri con i suoi sacerdoti a Kharkiv, che hanno confermato bombardamenti per tutta la notte.

La situazione sul campo rimane critica, con la Russia che ha condotto massicci attacchi con droni sull'Ucraina secondo Ansa. Come riporta TG24 Sky, sono stati lanciati 104 droni, di cui 76 neutralizzati dalle difese ucraine. Honcharuk ha osservato che «di solito le città vengono bombardate di più quando ci sono delle negoziazioni».

La strategia di Putin

Il vescovo ucraino ha descritto Putin come leader di un impero che «è sempre in guerra» e «non vuole la pace, vuole dare un senso di dominio su tutti». Secondo la sua analisi, per il presidente russo «è molto conveniente parlare con tutti i leader del mondo però i leader del mondo non fanno niente». Come evidenzia TG24 Sky, l'approccio di Putin ai negoziati sarebbe quello di prolungare le tensioni piuttosto che raggiungere una pace genuina.

Putin userebbe «molto bene la propaganda e la manipolazione», mentre «le negoziazioni prolungano nel tempo le tensioni, non portano a niente». Il vescovo ha quindi rivolto un appello diretto all'Occidente: «Si deve essere più seri: Putin deve essere trattato come una persona che uccide senza alcuna eccezione».

Solidarietà internazionale

L'Ucraina ha celebrato il 34° anniversario dell'Indipendenza con messaggi di sostegno internazionale, come riporta Ansa. La Germania si conferma il secondo maggiore sostenitore dell'Ucraina a livello globale e il primo in Europa, secondo le fonti diplomatiche. Ansa ha inoltre evidenziato il ruolo del cardinale Zuppi come mediatore vaticano per il rimpatrio dei bambini ucraini e gli scambi di prigionieri.

Le iniziative diplomatiche internazionali si moltiplicano mentre continua l'aggressione russa. Il monito del vescovo Honcharuk riflette la preoccupazione della comunità religiosa ucraina per un conflitto che potrebbe estendersi oltre i confini nazionali, minacciando la stabilità europea.

Fonti utilizzate: "AGI", "Ansa", "TG24 Sky"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału