Elia Viviani ha annunciato oggi il ritiro dall'attività agonistica all'età di 36 anni. Il campione olimpico di Rio 2016 nell'Omnium chiuderà la sua carriera su strada mercoledì 15 ottobre con il Giro del Veneto, che si concluderà nella sua Verona. Per lui un palmares di 90 vittorie su strada, includendo titoli europei, tricolori e nove tappe nei grandi giri.
Il veronese ha conquistato tre medaglie olimpiche e ha rappresentato l'Italia come portabandiera insieme a Jessica Rossi ai Giochi di Tokyo 2020. La sua carriera professionale si è estesa per 16 anni, diventando un simbolo che ha trasceso i confini del ciclismo stesso.
Addio nella città natale
Viviani darà l'addio definitivo alla Nazionale ai Mondiali su pista di Santiago del Cile, in programma dal 22 al 26 ottobre. Parteciperà all'Eliminazione, specialità di cui è stato due volte campione del mondo, ma potrebbe prendere parte anche ad altre gare. Come riporta La Gazzetta dello Sport, è possibile che scelga di partecipare alla mitica Sei Giorni di Gand a novembre, seguendo l'esempio di Bradley Wiggins che scelse la stessa manifestazione per il suo addio.
Secondo Fanpage, il campione è nato a Isola della Scala, un piccolo comune di 11.000 abitanti in provincia di Verona. Come indica Tuttosport, la passione per il ciclismo lo accompagna fin dall'età di otto anni, quando ha iniziato a muovere i primi passi su due ruote.
Decisioni di carriera
Il Corriere della Sera ha riportato che la fusione del team Lotto con un'altra squadra ha influenzato la tempistica della decisione di ritirarsi. Viviani ha sempre manifestato un approccio filosofico verso lo sport, riflettendo sull'impatto formativo che il ciclismo ha avuto sulla sua vita.
Soprannominato «il Profeta», rappresenta un cambio generazionale nel ciclismo italiano, lasciando un'eredità significativa per le future generazioni di corridori.
Fonti utilizzate: "AGI", "La Gazzetta dello Sport", "Corriere della Sera", "Tuttosport", "Fanpage"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.