Allarme West Nile: ancora una vittima in Italia, morta in 24 ore

upday.com 3 dni temu
Una zanzara Culex pipiens isolata dopo essere stata nutrita con sangue per estrarre la saliva ed esaminarla per patogeni in un laboratorio dell'Istituto Friedrich-Loeffler in Germania (Immagine simbolica) (Photo by Steffen Kugler/Getty Images) Getty Images

E' morta a causa del virus West Nile diventando la prima vittima del 2025 in Veneto. La donna, che aveva patologie pregresse, è deceduta nel giro di 24 ore dopo aver sviluppato la forma neuroinvasiva dell'infezione.

Si chiamava Adriana Meneghelli, aveva 81 anni ed era di Castelmassa, in provincia di Rovigo. Il ricovero è avvenuto il 22 agosto all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo, dove Meneghelli era arrivata con febbre alta e sintomi neurologici. Gli accertamenti hanno confermato che il virus aveva degenerato in encefalite, provocando il decesso rapido della paziente.

Situazione italiana in drammatico peggioramento

L'Italia si conferma il paese europeo più colpito dal virus West Nile, rappresentando oltre l'80% delle 335 infezioni registrate in otto paesi dell'Unione Europea. Come riporta Il Messaggero, i casi nel 2025 sono raddoppiati rispetto al 2024, passando da 171 a 351, mentre i decessi sono triplicati da 6 a 22.

Il Lazio si posiziona come la regione più colpita, concentrando il 50% di tutti i casi italiani. La provincia di Latina da sola rappresenta il 45% del totale nazionale, evidenziando una concentrazione geografica preoccupante dell'epidemia.

Veneto tra le regioni più colpite

Come segnala Il Fatto Quotidiano, il Veneto risulta la terza regione più interessata dal virus dopo Lazio e Lombardia, con 5 casi confermati nella sola provincia di Rovigo. La situazione regionale è complicata da un parallelo focolaio di Chikungunya in provincia di Verona, dove sono state registrate 10 infezioni locali.

Sono stati segnalati ultimi casi anche in Sardegna, precisamente a Oristano, e a Perugia, dove una donna ha contratto il virus presumibilmente durante un soggiorno tra fine luglio e inizio agosto in un'altra regione già interessata da episodi simili.

Caratteristiche del virus

La West Nile Disease è una malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Culex, con gli uccelli che rappresentano il serbatoio naturale. L'uomo è un ospite terminale e la trasmissione avviene solo attraverso la puntura di una zanzara che si è infettata pungendo un uccello già contagiato.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Messaggero", "Il Fatto Quotidiano", "Fanpage", "Il Gazzettino"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału