Allerta meteo gialla in 8 regioni: temporali e venti a 100 km/h

upday.com 2 godzin temu
Temporali e fulmini simboleggiano il maltempo autunnale che colpisce l'Italia (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Otto regioni italiane sono sotto allerta meteo gialla per temporali, grandinate e forti venti di burrasca. Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso l'avviso per Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo e parti di Marche ed Emilia-Romagna, dove i fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche.

Correnti fredde di origine russa stanno raggiungendo la Penisola perché l'alta pressione delle Azzorre si è spostata verso Francia e Scandinavia. Secondo Ansa, le temperature scenderanno di 10-12°C sotto la media stagionale con minime intorno ai 4°C anche in pianura.

Come riporta TG24 Sky, si prevedono nevicate oltre i 1.500 metri sugli Appennini centrali. I venti da nord-est si rinforzeranno già dalle prime ore, con raffiche di Bora che secondo gli esperti meteorologi raggiungeranno i 100 km/h sul Golfo di Trieste.

Condizioni meteorologiche severe

Le precipitazioni sparse colpiranno principalmente Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia sui settori costieri. La Sicilia centro-occidentale sarà interessata da rovesci di forte intensità accompagnati da frequente attività elettrica e grandinate locali.

Giovedì segnerà il clou della fase ventosa con venti da nord-est su tutta la Penisola. Sul Tirreno centro-meridionale e sullo Ionio i venti si disporranno da nord, rendendo i mari molto agitati con mareggiate lungo le coste adriatiche e sulla Sicilia settentrionale.

Venerdì si intravede un parziale miglioramento al Nord e sulla Sardegna con venti in graduale attenuazione. Tuttavia l'Adriatico centro-meridionale e lo Ionio continueranno a essere colpiti da raffiche intense fino a 100 km/h secondo le previsioni.

Previsioni per i prossimi giorni

Oggi al Nord il tempo sarà instabile con rovesci alternati a schiarite, mentre al Centro arriveranno precipitazioni intense specialmente sulle regioni adriatiche. Al Sud il peggioramento si intensificherà in serata con precipitazioni sparse che diventeranno più forti in nottata.

Secondo Ansa, le correnti atlantiche torneranno sabato portando una normalizzazione delle temperature. L'esperto meteorologo Lorenzo Tedici conferma che si tratta di un episodio di maltempo precoce per la stagione, con caratteristiche tipicamente invernali concentrate in pochi giorni.

Fonti utilizzate: "AGI", "Ansa", "TG24 Sky"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału