Bonifici istantanei: Abi pubblica guida per consumatori

upday.com 6 godzin temu

L'Associazione Bancaria Italiana (Abi) ha pubblicato una guida completa sui bonifici istantanei per aiutare i consumatori a comprendere e utilizzare questo servizio di pagamento in sicurezza. Il vademecum digitale è stato realizzato in collaborazione con le banche e 16 associazioni dei consumatori nell'ambito del progetto Trasparenza semplice.

La guida risponde alle domande più frequenti sui bonifici istantanei, spiegando quando conviene utilizzarli, quali sono i limiti di importo e come funzionano dal punto di vista della sicurezza. Il documento è disponibile gratuitamente sul sito dell'Abi nella sezione "Le Guide Abi per approfondire".

Cosa sono i bonifici istantanei

I bonifici istantanei sono un servizio di pagamento già ampiamente offerto dalle banche italiane che permette di trasferire denaro in euro tra conti di pagamento nell'area unica dei pagamenti europei. La caratteristica principale è la velocità: i trasferimenti avvengono in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette.

I fondi sono immediatamente disponibili sul conto del beneficiario, a differenza dei bonifici tradizionali che richiedono tempi più lunghi. Questo servizio funziona all'interno dell'intera area euro, garantendo la stessa rapidità anche per i pagamenti transfrontalieri.

Nuove regole europee in vigore

Dal nove gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo Regolamento Europeo che obbliga tutte le banche dell'area euro che gestiscono bonifici tradizionali ad accettare anche quelli istantanei. Questa normativa garantisce una maggiore diffusione del servizio in tutti i Paesi membri.

Entro il nove ottobre 2025, le banche dovranno anche consentire l'invio di bonifici istantanei attraverso tutti i canali utilizzati per disporre i bonifici tradizionali. Questo significa che il servizio sarà disponibile sia online che tramite app mobile e sportelli bancari.

Collaborazione con i consumatori

Alla realizzazione del vademecum hanno partecipato 16 associazioni dei consumatori, tra cui ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti e Codacons. La guida rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra sistema bancario e rappresentanti dei consumatori per migliorare la trasparenza dei servizi finanziari.

Il progetto si inserisce nel più ampio contesto europeo dell'Euro Retail Payments Board (ERPB), che promuove l'armonizzazione dei sistemi di pagamento nell'Unione Europea. L'iniziativa italiana concretizza gli orientamenti condivisi a livello comunitario per favorire l'adozione dei pagamenti digitali.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału