I future sull'EuroStoxx 50 arretrano oggi dopo la chiusura in rosso delle Borse europee di ieri. I mercati sono appesantiti dall'incertezza sui dazi commerciali e dalle crescenti tensioni geopolitiche.
Il Comitato europeo per il rischio sistemico, guidato dalla presidente della Bce Christine Lagarde, ha lanciato un avvertimento nel suo rapporto annuale. "La decisione dell'amministrazione statunitense di imporre dazi doganali elevati comporta ulteriori rischi per la stabilità finanziaria dell'Ue", si legge nel documento.
Bruxelles cerca l'accordo Mercosur
L'Unione Europea ha elaborato delle "garanzie" politiche per accontentare la lobby agricola francese. L'obiettivo è ottenere il sostegno di Parigi per un accordo commerciale con il blocco Mercosur delle economie sudamericane.
L'Ue punta all'approvazione definitiva per dicembre dell'accordo con il Mercosur, in preparazione da due decenni. L'intesa creerebbe un mercato condiviso di 700 milioni di consumatori unendo l'Ue a Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay.
Dollaro forte, euro in ripresa
Sul fronte valutario il dollaro si è mantenuto vicino al massimo plurisettimanale rispetto alle principali valute. L'euro è salito attestandosi poco sopra 1,16 dollari, allontanandosi dal minimo da tre settimane di martedì a 1,1593 dollari.
Il Bitcoin ha guadagnato circa l'1%, arrivando a 117.696 dollari. La criptovaluta si è stabilizzata dopo il massimo storico di lunedì a 123.153,22 dollari. L'oro è cresciuto dello 0,3%, saldamente sopra 3.300 dollari.
Petrolio in rialzo in Asia
In Asia il prezzo del petrolio è in rialzo, dopo aver chiuso con un ribasso di oltre un dollaro nella sessione precedente. Oggi sono attesi i dati sull'inflazione in Gran Bretagna e la bilancia commerciale dell'area euro, oltre alle trimestrali e ai prezzi alla produzione Usa.
Dagli Stati Uniti, oltre al Beige Book della Fed, usciranno i dati Eia sulle scorte settimanali e la produzione di greggio. Domani sono previsti i dati più importanti sulle vendite al dettaglio e i sussidi settimanali di disoccupazione.
Putin resta imperturbabile alle minacce
Sul fronte geopolitico, secondo fonti attendibili riferite a Reuters, il presidente russo Vladimir Putin è restato imperturbabile di fronte alle minacce di Donald Trump. Putin intende continuare a combattere in Ucraina finché l'Occidente non si impegnerà alle sue condizioni per la pace.
Secondo le fonti l'interesse di Putin per il territorio ucraino potrebbe aumentare con l'avanzata della Russia. Lunedì Trump ha espresso frustrazione per il rifiuto di Putin di concordare un cessate il fuoco e ha annunciato un'ondata di forniture di armi all'Ucraina, inclusi i sistemi missilistici terra-aria Patriot.
Trump minaccia nuove sanzioni
Trump ha anche minacciato ulteriori sanzioni alla Russia se non verrà raggiunto un accordo di pace entro 50 giorni. "Putin pensa che nessuno abbia seriamente discusso con lui sui dettagli della pace in Ucraina, compresi gli americani, quindi continuerà finché non otterrà ciò che vuole", ha detto a Reuters una delle fonti, che ha preferito mantenere l'anonimato.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.