Chikungunya: 46 casi nel Veronese, sagre cancellate

upday.com 2 godzin temu
Un'ambulanza simboleggia la risposta d'emergenza sanitaria durante l'epidemia di Chikungunya (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

I casi di virus Chikungunya nel Veronese sono saliti a 46 durante il fine settimana, causando l'annullamento di tre sagre locali. L'epidemia ha già provocato la sospensione di eventi pubblici e genera preoccupazione per la prossima Fiera del Riso.

Il focolaio è iniziato il 6 agosto con il primo contagio accertato ad Arbizzano, località tra Verona e Negrar di Valpolicella. Da quel momento l'infezione si è allargata a macchia di leopardo, coinvolgendo il capoluogo e altre zone della Valpolicella, oltre ad Affi e Isola della Scala.

Impatto sugli eventi pubblici

La sagra del Ceo a Verona ha riaperto questa mattina dopo una sospensione cautelare. Tuttavia crescono i timori per la Fiera del Riso, la grande rassegna gastronomica che partirà venerdì 19 settembre e dovrebbe durare fino al 12 ottobre.

Come confermano fonti locali, la manifestazione attende oltre 300mila visitatori dall'Italia e dall'estero. Un eventuale focolaio durante l'evento potrebbe pregiudicare almeno in parte lo svolgimento della rassegna.

Situazione sanitaria e misure

Solo 2 dei 46 contagiati hanno richiesto il ricovero in ospedale, mentre il Veneto resta l'unica provincia veneta colpita dal virus. Gli interventi di bonifica sono stati attuati a Verona e nelle altre località interessate, in particolare Sant'Ambrogio di Valpolicella.

Secondo Il Fatto Quotidiano, dall'inizio dell'anno sono stati registrati 208 casi totali di Chikungunya in Italia: 167 autoctoni e 41 legati a viaggi. L'età media dei colpiti è di 60 anni, con il 47% di maschi, ma non si sono verificati decessi.

Prospettive di contenimento

La previsione di un progressivo calo delle temperature fa ipotizzare una riduzione dell'attività dei focolai. Gli esperti confidano nell'efficacia dei trattamenti antilarvali e degli interventi di disinfestazione per debellare le zanzare che veicolano il virus.

Le autorità sanitarie continuano a monitorare la situazione mentre si avvicina l'apertura della Fiera del Riso, evento cruciale per l'economia locale del territorio veronese.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Fatto Quotidiano", "isole24ore"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału