Dazi Trump 50%: Lesotho rischia default e stop jeans USA

upday.com 7 godzin temu

I dazi americani al 50% annunciati da Donald Trump potrebbero portare al default di uno Stato africano e alla scomparsa dei jeans Levi's e Wrangler negli Stati Uniti. Il Regno del Lesotho, piccola enclave del Sudafrica, si trova in gravi difficoltà economiche dopo l'annuncio delle nuove tariffe doganali.

Il ministro Mokhethi Shelile ha dichiarato al Financial Times che questa settimana è stato dichiarato lo "stato di calamità" nel paese. "Stiamo aspettando con ansia la possibilità di ottenere un dazio vantaggioso, che può essere solo del 10% o meno", ha spiegato il ministro.

Industria tessile a rischio chiusura

"Se si va oltre, temiamo che la nostra industria tessile che esporta negli Stati Uniti dovrà cambiare mercato o semplicemente chiudere", ha avvertito Shelile. Il Lesotho è stato recentemente liquidato da Trump come "un paese di cui nessuno ha mai sentito parlare".

Il regno montuoso di 2,3 milioni di abitanti è il più grande esportatore africano di abbigliamento verso gli Stati Uniti. Ad aprile gli Stati Uniti hanno minacciato di imporre un dazio del 50% sulle sue esportazioni, uno dei tassi più alti tra tutti i paesi.

Licenziamenti di massa in corso

La vivace industria tessile del Lesotho è il più grande datore di lavoro privato del paese, con circa 40.000 posti di lavoro. Dall'annuncio dei dazi ci sono stati licenziamenti di massa che stanno mettendo in ginocchio l'economia locale.

Anche i tagli all'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale hanno portato alla perdita di centinaia di posti di lavoro aggiuntivi. La crisi economica rischia di compromettere la stabilità finanziaria dell'intero regno africano.

(AGI) www.agi.it Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału