Marco Croatti (M5S), unico parlamentare pentastellato a bordo della Global Sumud Flotilla, si prepara alla partenza verso Gaza insieme ad attivisti e rappresentanti politici europei. L'obiettivo della missione è rompere simbolicamente l'assedio israeliano che colpisce oltre due milioni di persone nella Striscia.
Le polemiche del governo italiano hanno acceso il dibattito politico sulla missione umanitaria. Il senatore Marco Lisei (FdI) ha definito l'incendio su una delle imbarcazioni un incidente «interno», mentre il ministro Tajani ha liquidato l'iniziativa con un «chi parte sa a cosa va incontro». Croatti replica duramente: «Stanno dicendo che se succede qualcosa ce la siamo andata a cercare. È inaccettabile».
Una flotta di 34 imbarcazioni
La Global Sumud Flotilla comprende complessivamente 34 barche secondo ANSA: 18 provenienti dalla Sicilia, 10 dalla Tunisia e 6 dalla Grecia. L'organizzazione ha preparato i partecipanti con giorni di training per affrontare gli scenari possibili, dalle difficoltà logistiche al rischio di fermo da parte delle autorità israeliane.
L'obiettivo non è solo portare aiuti materiali, ma aprire un primo corridoio umanitario verso Gaza. «Non sono gli aiuti in sé, che non sono certo sufficienti per la Palestina, ma è aprire finalmente un canale per poter portare davvero gli aiuti umanitari», spiega il parlamentare del Movimento 5 Stelle.
Pressioni diplomatiche dal basso
Croatti osserva cambiamenti nel panorama diplomatico internazionale: le dichiarazioni della von der Leyen, le discussioni sulle sanzioni e i vertici internazionali dimostrano che «la pressione dal basso sta facendo effetto». Anche se il governo italiano non garantisce copertura diplomatica come fatto dalla Spagna di Pedro Sánchez, qualcosa si sta muovendo.
Il parlamentare respinge le accuse di imprudenza rivendicando il sostegno della sua comunità. «Sono spinto dalla mia comunità, dalla mia famiglia e dai miei figli», afferma citando Seneca sui marinai che sanno dove andare. «Secondo me il vento adesso è arrivato. È arrivato ai cittadini».
Fonti utilizzate: "Fanpage", "ANSA"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.