La Regione Lombardia ha deciso di posticipare di un anno lo stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. La giunta regionale ha approvato una delibera che sposta l'entrata in vigore delle restrizioni dal primo ottobre 2025 al primo ottobre 2026.
Il rinvio era stato fortemente richiesto dalla Regione Lombardia ed è in linea con le nuove disposizioni nazionali. La misura è stata approvata su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, di concerto con l'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi.
Oltre 400.000 veicoli coinvolti
"Questa decisione evita il blocco immediato di oltre 400.000 veicoli e concede più tempo per affrontare in modo equilibrato la transizione", ha sottolineato Maione. L'assessore ha spiegato che la Regione si adegua alla norma nazionale e lavora per soluzioni che permettano ai cittadini di continuare a usare i propri mezzi nei grandi centri urbani.
A partire da ottobre 2026, le limitazioni riguarderanno i Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti. Nello specifico, saranno interessati Milano, Brescia, Monza e Bergamo.
Possibili compensazioni e deroghe
I Comuni potranno compensare il blocco con altre misure da individuare entro la data di entrata in vigore delle restrizioni. La Regione Lombardia conferma inoltre l'utilizzo di strumenti di flessibilità come il servizio Move-In.
Il sistema Move-In consente una percorrenza annua controllata per i veicoli interessati dalle limitazioni alla circolazione. Questo strumento rappresenta un'alternativa al divieto totale per chi ha necessità specifiche di mobilità.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.