Mafia uccide generale dalla Chiesa - 43 anni fa la strage di Palermo

upday.com 2 godzin temu
Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con la moglie Emanuela Setti Carraro nel 1981 (Immagine simbolica) (Photo by Edoardo Fornaciari/Getty Images) Getty Images

Il 3 settembre 1982, alle 21:15, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa veniva assassinato in via Carini a Palermo insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo. L'attentato, ordinato da Cosa Nostra, rappresentò uno dei momenti più drammatici della storia repubblicana italiana.

Come riporta TG24 Sky, Emanuela Setti Carraro si trovava alla guida dell'Autobianchi A112 quando i killer aprirono il fuoco. L'agente Russo seguiva la coppia a bordo di una seconda auto ma non riuscì a impedire l'esecuzione. Dalla Chiesa era stato da poco nominato prefetto di Palermo per combattere la mafia.

La carriera anti-terrorismo

Prima dell'incarico siciliano, dalla Chiesa aveva guidato la lotta contro le Brigate Rosse durante gli anni di piombo, secondo La Repubblica. Il generale aveva dedicato la sua carriera all'impegno contro il banditismo, il terrorismo e successivamente contro Cosa Nostra. La sua nomina a Palermo rappresentava una strategia istituzionale per rafforzare la lotta anti-mafia.

Il killer mafioso Pino Greco "Scarpuzzedda" successivamente ammise che l'assassinio fu controproducente per Cosa Nostra, come riporta Il Fatto Quotidiano. L'omicidio del generale intensificò infatti la risposta dello Stato contro l'organizzazione criminale.

L'eredità istituzionale

L'assassinio di dalla Chiesa si inserisce nella più ampia strategia anti-mafia che avrebbe portato al successivo attentato di via D'Amelio, secondo Il Fatto Quotidiano. A 43 anni dalla strage, il sacrificio del generale e delle altre vittime rimane un simbolo della lotta delle istituzioni contro la criminalità organizzata.

Fonti utilizzate: "AGI", "TG24 Sky", "La Repubblica", "Il Fatto Quotidiano"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału