Dopo giorni di afa soffocante, violenti temporali hanno colpito la Lombardia, la Toscana e diverse altre regioni italiane nel primo weekend di luglio. Il maltempo ha causato una vittima: una donna di 63 anni è morta schiacciata dalla caduta di un grande albero nell'Alto Milanese.
La tragedia si è verificata poco prima delle 17 a Robecchetto, piccolo comune agricolo in località Cascina Induno. La vittima stava rientrando da una camminata caduta con una donna di 68 anni e un uomo di 70, entrambi trasportati in ospedale in codice giallo.
Allerta arancione per tre regioni
La Protezione civile ha diramato un'allerta arancione per domani, lunedì, in Lombardia, gran parte del Veneto e Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla invece in 11 regioni: sui restanti territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia, oltre a Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Marche e Campania.
A Milano la tempesta d'acqua ha portato forte pioggia mista a grandine, con violente raffiche di vento e lampi. Il sindaco Giuseppe Sala ha lanciato un appello alla prudenza mentre i Vigili del fuoco sono intervenuti decine di volte per strade allagate e ostruite da rami e oggetti volati via.
Attivate le misure di emergenza
La Protezione Civile del Comune di Milano ha attivato la vasca di laminazione per scongiurare l'esondazione del Seveso. In via Vittorini, nel quartiere di Ponte Lambro, sono state posizionate le barriere mobili per proteggere il quartiere in caso di risalita dei livelli del Lambro.
In Toscana i temporali hanno scaricato 27.000 fulmini in 12 ore. Danni e disagi particolarmente gravi a San Gimignano, dove sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia in un'ora.
Danni in Piemonte e Veneto
Su Firenze si è abbattuta una bomba d'acqua che ha causato allagamenti in alcune arterie cittadine e danni al verde. Un fulmine ha spaccato in due un cipresso a Montespertoli, vicino al capoluogo toscano.
In Piemonte la provincia più colpita è stata quella di Novara, investita da un ampio fronte temporalesco. Nel capoluogo è stato scoperchiato il tetto di un condominio nella zona residenziale di San Martino.
Italia spaccata in due
Nel Cusio a Orta è caduto un albero secolare all'interno del parco di Villa Crespi, dove ha sede il ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo. In Veneto il maltempo ha interessato soprattutto le province di Belluno e Vicenza, dove nel capoluogo sono stati annullati gli ultimi eventi della notte bianca.
La nuova settimana si apre con un'Italia spaccata in due: ancora caldo al Sud ma con temperature gradualmente in calo sui 28-30 gradi, piogge e temporali al Centro-Nord.
(AGI) Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.