Idm Alto Adige e i suoi cinque consorzi alimentari hanno siglato un accordo di collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026. I prodotti di alta qualità del territorio altoatesino saranno protagonisti durante i Giochi olimpici e paralimpici del prossimo anno.
Quando il sei febbraio si alzerà il sipario sulle Olimpiadi, ci saranno dunque anche le eccellenze gastronomiche dell'Alto Adige. Per la prima volta nella storia dello sport, alcune gare olimpiche si svolgeranno anche in territorio altoatesino.
Anterselva ospita il biathlon
Tutte le competizioni di biathlon avranno luogo ad Anterselva, una sorta di "tempio" per questa disciplina. La località altoatesina rappresenta un punto di riferimento mondiale per gli sport nordici.
"La partnership con Idm Alto Adige ha un valore strategico innegabile e, soprattutto, un profondo significato simbolico per i prossimi Giochi invernali", ha dichiarato Andrea Varnier, Ceo di Milano Cortina 2026. L'accordo rafforzerà il legame con i territori ospitanti che sono parte essenziale dell'evento.
Tradizione sportiva radicata
"L'Alto Adige e il Trentino sono due territori ricchi di storia e cultura sportiva, una vera e propria culla per le discipline nordiche con una tradizione radicata e gloriosa negli sport invernali", ha aggiunto Varnier. Idm Alto Adige rappresenta non solo un partner ma anche un compagno di viaggio indispensabile.
Il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha sottolineato l'importanza dell'evento. "I Giochi olimpici sono un evento sportivo globale che incarna valori importanti e positivi riconosciuti in tutto il mondo, come l'eccellenza, la passione e la comunità, valori che anche l'Alto Adige rappresenta", ha dichiarato.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.