Naufragio Tunisia: 40 migranti morti, neonati tra vittime

upday.com 3 godzin temu
Migranti africani soccorsi dopo un naufragio al largo della Tunisia in un rifugio temporaneo (Immagine simbolica) (Photo by FATHI NASRI/AFP via Getty Images) Getty Images

Quaranta migranti provenienti dall'Africa subsahariana sono morti in un naufragio al largo della Tunisia. Tra le vittime ci sono anche neonati, mentre 30 persone sono state salvate dai soccorsi.

Il portavoce della magistratura tunisina Walid Chtabri ha spiegato che «le indagini iniziali indicano che c'erano 70 persone a bordo della nave». Il bilancio è drammatico: «Quaranta corpi, tra cui di neonati, sono stati recuperati e 30 persone sono state salvate», ha aggiunto.

Indagini e dettagli dell'incidente

La Procura della Repubblica ha aperto un'indagine sulla tragedia. Come riporta il Corriere della Sera, l'incidente è avvenuto al largo di Salakta, nel governatorato di Mahdia, quando un'imbarcazione di fortuna in ferro si è capovolta.

L'episodio viene considerato uno degli incidenti più drammatici del 2025 per numero di vittime, secondo il Corriere della Sera. La Tunisia rappresenta un paese di transito chiave per migliaia di migranti africani che ogni anno tentano di raggiungere l'Europa via mare.

Rotta migratoria e statistiche

La costa tunisina dista circa 145 chilometri da Lampedusa, rendendola una delle rotte più battute ma anche più pericolose del Mediterraneo. Secondo La Stampa, oltre 55.000 migranti irregolari sono arrivati in Italia dall'inizio dell'anno, quasi 4.000 dei quali partiti dalla Tunisia.

Questa mattina altri sette migranti sono arrivati morti a Porto Empedocle, trasportati dalla nave Dattilo della guardia costiera. I corpi provengono da un barchino di sette metri partito da Sfax il 7 ottobre scorso e naufragato nella notte tra il 16 e 17 ottobre.

Diciassette migranti sono invece sbarcati a Lampedusa, provenienti da Ciad, Guinea e Sudan. La tragedia evidenzia la continua crisi umanitaria lungo le rotte migratorie del Mediterraneo centrale.

Fonti utilizzate: "AGI", "La Stampa", "Corriere della Sera", "isole24ore"

Nota: Questo articolo è stato creato con intelligenza artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału