Nobel Economia 2025 assegnato a trio per studi innovazione

upday.com 3 godzin temu
I membri del comitato dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze annunciano i vincitori del Premio Nobel per l'Economia 2025 (Immagine simbolica) (Photo by JONATHAN NACKSTRAND/AFP via Getty Images) Getty Images

L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il Premio Nobel per l'Economia 2025 a Joel Mokyr (israeliano), Philippe Aghion (francese) e Peter Howitt (canadese). Il riconoscimento da 11 milioni di corone svedesi è stato consegnato il 13 ottobre a Stoccolma, chiudendo tradizionalmente la stagione dei premi Nobel.

I tre economisti sono stati premiati «per aver spiegato la crescita economica guidata dall'innovazione», ha dichiarato l'Accademia. Le loro ricerche hanno rivoluzionato la comprensione di come l'innovazione continua generi prosperità economica attraverso processi di "creazione e distruzione".

I tre vincitori

Philippe Aghion (67 anni) è professore al Collège de France e tra i massimi studiosi della crescita economica. Insieme a Howitt ha sviluppato un modello che descrive la crescita come processo di innovazione continua, dove nuove imprese sostituiscono le vecchie generando prosperità ma anche disuguaglianze.

Peter Howitt (79 anni) è professore emerito alla Brown University e pioniere della teoria della crescita endogena. Nel celebre modello Aghion-Howitt del 1992 ha formalizzato come ogni nuova tecnologia sostituisca la precedente, migliorando la produttività ma creando anche instabilità.

Joel Mokyr (79 anni), della Northwestern University, è considerato uno dei massimi interpreti della storia economica moderna. Come riporta il Corriere della Sera, le sue opere fondamentali come "The Lever of Riches" sostengono che lo sviluppo dipende non solo da istituzioni ma anche da cultura e valori condivisi.

Un premio dalla lunga storia

Il Nobel per l'Economia venne istituito nel 1968 dalla banca centrale svedese per il suo 300esimo anniversario. È l'unico riconoscimento non previsto nel testamento di Alfred Nobel e tradizionalmente chiude le consegne annuali.

Il Sole 24 Ore sottolinea che in 56 edizioni sono stati premiati 96 vincitori totali, con solo tre donne nella storia del premio. L'anno scorso il riconoscimento era andato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson per le ricerche sull'ineguaglianza della ricchezza delle nazioni.

Fonti utilizzate: "AGI", "Corriere della Sera", "Il Sole 24 Ore"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału