Oltre 250 interventi in Campania: Maltempo si abbatte su mezza Italia

upday.com 2 godzin temu
Oltre 250 interventi dei Vigili del Fuoco sono in corso in Campania a causa del maltempo (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Oltre 250 interventi dei Vigili del Fuoco sono in corso in Campania a causa del maltempo iniziato ieri mattina. La regione si trova sotto pressione mentre un'ondata di freddo e pioggia si prepara a colpire gran parte dell'Italia nelle prossime ore.

Le operazioni di soccorso si concentrano nelle province di Napoli, Avellino e Salerno. I pompieri affrontano problemi di staticità strutturale, alberi pericolanti, danni causati dall'acqua e un smottamento. Le criticità maggiori si registrano in provincia di Salerno, nell'area dell'Agro nocerino-sarnese, che comprende i comuni di San Marzano, Pagani, Scafati, Nocera e Angri.

Le squadre specializzate in soccorso acquatico hanno tratto in salvo automobilisti bloccati e residenti intrappolati in abitazioni al piano terra allagate a causa dell'esondazione di corsi d'acqua. A Ospedaletto d'Alpinolo, in provincia di Avellino, sono in corso operazioni di messa in sicurezza in via Montevergine dopo uno smottamento. I comandi di Napoli, Salerno e Avellino hanno potenziato i servizi di soccorso per gestire l'emergenza.

Allerta gialla per mercoledì

La Protezione civile ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse e un bollettino di allerta gialla per oggi, mercoledì 26 novembre. L'allerta riguarda Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Calabria e i settori occidentali della Sicilia a causa di possibili «criticità idrogeologiche e idrauliche».

Un vortice ciclonico si dirige verso il centro Italia accompagnato da freddi venti di Bora e Grecale. Secondo ilMeteo.it, le regioni più colpite saranno il Triveneto, la Romagna, l'Emilia orientale, le Marche, l'Umbria, la Toscana meridionale, il Lazio, il basso Tirreno, la Basilicata, la Puglia, la Liguria, la Sardegna, l'Appennino centrale e la Sicilia.

Neve e temperature in calo

Le nevicate interesseranno diverse quote altimetriche. In Triveneto, Romagna ed Emilia orientale la neve cadrà intorno agli 800-900 metri, mentre sull'Appennino centrale sul versante adriatico si prevede neve fino a 800-900 metri. Sui rilievi meridionali le precipitazioni nevose inizieranno da 1.400-1.500 metri. Nelle zone collinari romagnole e sui rilievi centrali la neve cadrà sopra i 1.000 metri.

Le temperature massime previste per oggi oscillano tra i 6°C di Aosta e i 17°C di Palermo e Bari. Al Nord si registreranno 12°C a Torino e Milano, 14°C a Genova. Al Centro le temperature varieranno tra i 7-8°C di Perugia e L'Aquila e i 12-14°C di Roma, Cagliari e Firenze. Al Sud Potenza registrerà 10°C.

Per domani, giovedì 27 novembre, le temperature massime al Nord si attesteranno tra gli 8 e i 12°C. Al Centro si prevedono 5-7°C a L'Aquila, Campobasso e Perugia, mentre Roma e Cagliari raggiungeranno i 13-14°C. Al Sud Potenza scenderà a 6°C, mentre le altre città registreranno tra i 13 e i 15°C.

Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału