Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato un piano di riqualificazione senza precedenti per Ostia, puntando a trasformare il litorale romano in un "gioiello" del turismo sostenibile. L'amministrazione capitolina ha avviato investimenti significativi per valorizzare il territorio e contrastare la criminalità.
"Qui la criminalità ha trovato terreno fertile, ma ora grazie all'azione delle forze dell'ordine e l'impegno dei cittadini e delle associazioni la situazione è cambiata", ha dichiarato Gualtieri. Le mafie non sono scomparse ma sono state costrette ad arretrare, anche se gli episodi di violenza recenti dimostrano che non bisogna abbassare la guardia.
Parco del Mare da 24 milioni
Il progetto principale è il "Parco del Mare", realizzato insieme alla Regione Lazio con un finanziamento di quasi 24 milioni di euro. Ostia è stata scelta per il suo potenziale straordinario e l'iniziativa punta a ridisegnare completamente il lungomare valorizzando il patrimonio naturalistico.
"A Ostia c'è un mare bellissimo, uno dei più puliti del Lazio", ha spiegato il sindaco. Tutte le acque di balneazione risultano classificate con livello eccellente e rappresentano un volano per realizzare lavoro e sviluppo attraverso turismo sostenibile e qualità.
Progettazione entro 18 mesi
La fase di progettazione del Parco del Mare si concluderà entro 18 mesi. Il progetto comprende il lungomare storico, il Ponte dei pescatori e una navetta elettrica, con completamento previsto entro il 31 dicembre 2028.
Oltre al lungomare, sarà realizzato un Parco delle Dune e una pista ciclabile. L'obiettivo è fare del lungomare di Ostia un gioiello che punti su turismo sostenibile e qualità per valorizzare questo patrimonio naturale.
Nuovo piano per gli arenili
È partita anche una delle azioni più attese: il nuovo Piano urbanistico attuativo (PUA) per la realizzazione degli arenili. Questo strumento non è urbanistico ma regolamenta le aree demaniali e marittime, rendendo possibili bandi pluriennali per le concessioni.
Il PUA permetterà investimenti significativi per il litorale e sarà l'occasione per attuare storici obiettivi per il mare di Roma. L'iter è iniziato il 17 novembre 2022 e ora si trova nella seconda fase con una corposa mole di osservazioni di 100 pagine.
Approvazione prevista nel 2026
Entro settembre il Piano sarà adeguato e pronto per essere sottoposto all'Assemblea Capitolina. L'obiettivo dell'amministrazione è concludere l'iter nel 2026, seguendo le scadenze previste dai regolamenti regionali.
"Il complesso lavoro avviato da Roma Capitale e dal Municipio è parte di un impegno condiviso per la legalità", ha concluso Gualtieri. L'amministrazione continuerà senza esitazioni nel contrasto della criminalità al fianco di magistratura, forze dell'ordine, cittadini onesti e associazioni.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.