Richiamo pesto pistacchio Eurospin per aflatossine cancerogene

upday.com 2 godzin temu
AI-generated symbolic image related to news Upday Stock Images

Il Ministero della Salute ha richiamato tre lotti di pesto al pistacchio per rischio chimico dovuto alla presenza di aflatossine oltre i limiti di legge. Le confezioni interessate sono prodotte da «Delizie dal Sole» e commercializzate da Eurospin Italia SpA.

I lotti segnalati sono il D2501784, D2501816 e D2501824, confezionati in vasetti di vetro da 190 grammi con scadenza al 30 giugno 2026. Il nome del produttore è «Marullo» e le confezioni sono distribuite attraverso la catena Eurospin.

Rischi per la salute

Le aflatossine sono microtossine prodotte da due specie di Aspergillus, un fungo che prospera in zone caratterizzate da clima caldo e umido secondo TG24 Sky. Queste sostanze sono note per le loro proprietà genotossiche e cancerogene, rendendole estremamente pericolose per la salute umana.

Come riporta Ansa, l'esposizione dei consumatori alle aflatossine dovrebbe essere mantenuta il più bassa possibile. Le autorità sanitarie sottolineano che si tratta di alcuni dei cancerogeni naturali più potenti esistenti, soggetti a rigorosi limiti legali negli alimenti.

Alimenti a rischio

Secondo TG24 Sky e Ansa, le aflatossine possono essere presenti in diversi prodotti alimentari oltre al pistacchio. Tra questi figurano arachidi, frutta a guscio, granoturco, riso, fichi e frutta secca, spezie, oli vegetali grezzi e semi di cacao.

Raccomandazioni per i consumatori

Le autorità sanitarie raccomandano di non consumare assolutamente il prodotto se si possiedono confezioni con i numeri di lotto indicati. I consumatori devono riportare immediatamente le confezioni al punto vendita dove hanno effettuato l'acquisto per ottenere il rimborso.

Fonti utilizzate: "AGI", "TG24 Sky", "Ansa", "Il Messaggero"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału