Ryanair ha introdotto da mercoledì 12 novembre l'obbligo esclusivo della carta d'imbarco digitale. I passeggeri devono generare il pass tramite l'app "myRyanair" o il sito web della compagnia. Chi si presenta con una carta d'imbarco cartacea deve pagare una penale di 55 euro.
La nuova regola si applica a tutti i voli, con rare eccezioni per alcuni aeroporti in Turchia e Marocco non ancora attrezzati per il sistema digitale. In questi casi, i passeggeri devono comunque presentare il pass digitale e ricevono poi una versione stampata per accedere al gate. Il check-in online deve essere completato almeno due ore prima della partenza programmata.
Le critiche delle associazioni dei consumatori
Le organizzazioni di tutela dei consumatori hanno espresso forte opposizione alla decisione. Il Codacons ha dichiarato: «Va bene digitalizzare i servizi e limitare il ricorso alla carta, ma deve essere sempre data un'alternativa gratuita. La transizione verso il digitale non può avvenire con misure imposte dall'alto e con limitazioni dei diritti degli utenti, ma deve essere un percorso in cui i consumatori sono guidati e accompagnati senza essere puniti o penalizzati.»
Anche Assoutenti ha criticato la politica tariffaria. Il presidente Gabriele Melluso ha sottolineato: «Siamo favorevoli all'eliminazione dei documenti cartacei per evitare sprechi e danni all'ambiente, ma l'imposizione di Ryanair e l'applicazione di tasse per chi non si adegua rappresentano un danno per i consumatori. Imporre loro un balzello che può arrivare a superare anche di molto il costo del biglietto aereo è ingiusto, e la compagnia deve garantire maggiore flessibilità e maggiore equità nelle proprie politiche tariffarie.»
Le eccezioni previste
Se lo smartphone si scarica o viene smarrito prima dei controlli di sicurezza, i passeggeri che hanno completato il check-in online ricevono gratuitamente una carta d'imbarco stampata all'aeroporto. Se il problema si verifica dopo i controlli, i viaggiatori possono comunque procedere al gate poiché i loro dati sono già nel sistema. L'app offre anche una modalità offline per il pass digitale in caso di connessione scarsa.
Fabrizio Francioni, responsabile comunicazione di Ryanair Italia, ha spiegato ad Adnkronos/Labitalia: «Il passaggio completo, per tutti, alle carte d'imbarco digitali ha l'obiettivo di offrire un'esperienza di viaggio ancora più veloce, smart ed ecologica. In termini di impatto ambientale, questa innovazione consentirà di risparmiare all'ambiente circa 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno.» Il direttore generale Michael O'Leary ha ammesso all'Independent che ci saranno «alcuni problemi iniziali», ma ha evidenziato che oltre l'80% dei clienti usa già l'app.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).








