Stress e dieta grassa in gravidanza: stesso rischio cervello

upday.com 1 dzień temu

Lo stress e una dieta ricca di grassi durante la gravidanza hanno lo stesso effetto dannoso sullo sviluppo del cervello dei nascituri. Entrambi i fattori aumentano il rischio di disturbi mentali nei bambini.

Lo evidenzia uno studio su modelli animali coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, parte del Progetto Embed dell'Unione Europea. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry.

Effetti diversi per maschi e femmine

"A seguito dell'esposizione a stress o dieta ricca di grassi in gravidanza, abbiamo osservato modifiche nella struttura e nel funzionamento della placenta", spiega Francesca Cirulli, coordinatrice dello studio. I ricercatori hanno analizzato i geni attivi nel cervello dei feti per evidenziare segni di infiammazione e stress ossidativo.

I risultati mostrano che stress e dieta grassa causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l'analisi delle proteine della placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future.

Cervello femminile più vulnerabile

Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito. Si registra un aumento di geni legati all'infiammazione e allo stress ossidativo.

Il team di ricerca ha testato l'efficacia di composti antiossidanti come protezione contro lo stress prenatale. "Ci siamo concentrati sull'N-acetilcisteina (Nac), una sostanza derivata dall'aminoacido cisteina", continua Cirulli.

Strategie di prevenzione possibili

La Nac aiuta a neutralizzare i radicali liberi e potrebbe ridurre l'infiammazione nel cervello. La ricerca apre la strada allo studio di nuovi target farmacologici o elementi nutrizionali protettivi.

"Il nostro gruppo si sta concentrando sullo sviluppo di interventi che modifichino lo stile di vita complessivo della donna in gravidanza", conclude Cirulli. Introdurre antiossidanti o acidi grassi polinsaturi omega 3 nella dieta rappresenta un approccio fattibile.

Importanza della prevenzione

"I risultati riaffermano la centralità della prevenzione", sottolinea il presidente dell'Iss Rocco Bellantone. "La gravidanza è un momento di profondi cambiamenti fisici e psicologici".

Puntare su un cambio positivo di stili di vita in questa fase può regalare benessere duraturo alla futura mamma e al bambino. I medici dovrebbero informare le donne sui piccoli cambiamenti possibili e tenere con loro un "diario" dei progressi.

(AGI) www.agi.it Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału