In Sudan, devastato dalla guerra civile tra esercito regolare e paramilitari, la situazione umanitaria sta diventando una catastrofe. Le vittime per fame e malattie aumentano drammaticamente e la popolazione è costretta a nutrirsi con gli alimenti destinati agli animali.
Lo riporta l'Onu nel suo bollettino quotidiano, descrivendo una situazione sempre più disperata. Nel Darfur orientale, fonti locali riferiscono che il campo di sfollati di Lagawa, che ospita più di settemila persone, sta affrontando gravi carenze alimentari.
Persone muoiono di fame
Nella città assediata di El Fasher, nel Darfur settentrionale, le "persone stanno morendo di fame e malnutrizione", secondo quanto riportato dall'Onu. Le cucine umanitarie sono state chiuse per mancanza di scorte alimentari.
"Alcune persone hanno cominciato a consumare mangime per animali", ha dichiarato il portavoce delle Nazioni Unite. La situazione testimonia il livello estremo di disperazione raggiunto dalla popolazione civile.
Colera e carenza di medicine
In questa area del Paese aumentano i casi di colera mentre le forniture mediche stanno diminuendo. La combinazione di malnutrizione e malattie infettive sta aggravando ulteriormente la crisi umanitaria.
La guerra civile in corso tra l'esercito regolare e le forze paramilitari continua a impedire l'arrivo degli aiuti umanitari nelle zone più colpite. Il conflitto ha trasformato il Sudan in una delle peggiori crisi umanitarie al mondo.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.