Summit Onu cibo: Italia co-presiede vertice Etiopia

upday.com 2 godzin temu

Il secondo summit dei Sistemi alimentari delle Nazioni Unite è in corso fino al 29 luglio ad Addis Abeba, in Etiopia. L'obiettivo è valutare i progressi nella trasformazione dei sistemi alimentari e rafforzare l'impegno politico per raggiungere l'obiettivo "Fame zero" dell'Agenda 2030.

Il vertice, noto come Food Systems Summit Stocktacking Moment + 4 (UNFSS+4), rappresenta un momento di bilancio in un contesto internazionale complesso. Guerre, dazi, rincari dei prezzi del cibo ed eventi climatici estremi colpiscono in particolare alcune popolazioni, a cominciare da Gaza e dal Sudan.

Italia co-presiede il summit

L'appuntamento cruciale è co-presieduto dall'Etiopia e dall'Italia, a cinque anni dallo scadere degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Nonostante i proclami dei leader, l'obiettivo della "Fame zero" sembra allontanarsi dalle agende degli Stati a favore della corsa al riarmo.

La sessione di apertura ad alto livello di domani mattina sarà inaugurata dalla vicesegretaria generale delle Nazioni Unite, Amina Mohammed. Interverranno anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni (FdI) e il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali.

Seconda verifica dopo Roma 2023

Il summit rappresenta la seconda verifica dei progressi rispetto al Vertice delle Nazioni Unite del 2021 sui sistemi alimentari. Il precedente controllo UNFSS+2 si era tenuto a Roma nel luglio 2023.

La scelta della capitale dell'Etiopia ha suscitato dubbi e critiche da più punti di vista. L'opportunità di organizzare un vertice internazionale sulla sicurezza alimentare in un Paese dove gran parte della popolazione è ridotta alla fame è stata messa in discussione.

Tre obiettivi principali del vertice

Il segretario generale Antonio Guterres ha evidenziato tre obiettivi principali del vertice di Addis Abeba. Una riflessione sui progressi compiuti, un punto sulle partnership e il monitoraggio degli impegni presi, l'aumento degli investimenti e lo sblocco dei finanziamenti.

Nella capitale dell'Etiopia governi, organizzazioni non governative, sindacati, mondo accademico, comunità scientifica e settore privato porteranno messaggi chiave. L'obiettivo è fare il punto delle lezioni apprese finora e delineare le misure concrete per mantenere lo slancio.

Focus sui sistemi alimentari sostenibili

Il primo giorno del "Stocktaking Moment +4" offrirà spazio ai massimi vertici politici per riflettere strategicamente sugli sviluppi globali. L'analisi si concentrerà sulla rilevanza per la realizzazione del diritto al cibo a livello globale e sulle molteplici relazioni tra i vari fattori trainanti.

I decisori condivideranno esperienze stimolanti di convergenza politica di impatto. Gli operatori del settore rifletteranno approfonditamente sui fattori abilitanti e sugli ostacoli delle transizioni in corso verso sistemi alimentari più sostenibili.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału